01 aprile 2015

Diabete e uso ripetuto di antibiotici: un legame a doppio filo

L'uso ripetuto di antibiotici può aumentare il rischio di diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su European Journal of Endocrinology. I ricercatori, coordinati da Yu-Xiao Yang dell'Università di Pennsylvania, hanno analizzato i dati di un milione di persone nel Regno Unito scoprendo che nei soggetti cui erano stati prescritti almeno due cicli di quattro tipi di antibiotici diversi, penicilline, cefalosporine, chinoloni e macrolidi, le probabilità di sviluppare diabete aumentavano in modo direttamente proporzionale agli antibatterici assunti. Per dirla in numeri, da due a cinque cicli di penicillina aumentavano il rischio dell'8%, e più di cinque cicli del 23%. Viceversa, da due a cinque cicli di chinoloni aumentavano le probabilità di diventare di diabetici del 15%, che arrivavano al 37% per oltre cinque cicli. «I tassi maggiori di diabete associato ad antibiotici sono emersi aggiustando i dati per altri fattori di rischio del diabete come l'obesità, il fumo, le malattie cardiache e le infezioni» aggiunge Yang, sottolineando che sebbene lo studio non fosse progettato per verificare un nesso causa-effetto, una modifica nella biodiversità batterica intestinale potrebbe spiegare il legame tra antibiotici e rischio di diabete. «Tant'è che il microbiota influenza i meccanismi alla base dell'obesità, dell'insulino-resistenza e diabete in modelli umani e animali, e precedenti ricerche dimostrano che gli antibiotici possono alterare l'ecosistema digestivo» prosegue il ricercatore, sottolineando che la presenza di batteri in un distretto corporeo può contribuire allo sviluppo di uno stato infiammatorio in un altro, come dimostra per esempio la connessione tra gengivite e malattie cardiache. Cosa che secondo gli autori non impedisce di pensare come un simile legame possa esistere anche tra diabete e microbiota intestinale. «L'uso eccessivo di antibiotici è un problema in tutto il mondo, come anche la resistenza batterica, e questi risultati sono importanti non solo per comprendere lo sviluppo del diabete, ma come avvertimento per ridurre i trattamenti antibatterici inappropriati» conclude Yang.


27 marzo 2015

Che fine ha fatto la flora batterica? Intolleranze parte II



di  | 18 marzo 2015
Dove si spiega quanto l’alimentazione possa incidere sul sistema immunitario e sulla nostra capacità di rimanere in salute.



Una volta si parlava di flora batterica – guarda caso, sempre da ripristinare –, oggi di “microbiota”. In entrambi i casi il protagonista è l’habitat intestinale, cioè quello che assimila, protegge, cura e difende il nostro corpo, e a cui il sistema immunitario è legato a doppio filo.
Quando l’intestino viene continuativamente avvelenato e, come si suol dire con un termine tecnico, insultato da alimenti inappropriati, da una dieta poco variata e povera di nutrienti, da una vita sedentaria e carica di occasioni stressogene, la patologia è dietro l’angolo.
Quello delle intolleranze è un allarme importante, che ci avvisa sia di quanto stiamo ‘accusando’ le nostre abitudini alimentari, sia di quanto si è impoverita la qualità nutrizionale del cibo che mangiamo, tanto più se ricorriamo spesso a cibo industriale e raffinato. Come intervenire per correggere il tiro?
Continuiamo il prezioso colloquio con la dottoressa Maria Stella Cacciola, esperta in nutrizione e intolleranze alimentari.
Nella prima parte della nostra intervista abbiamo fatto la conoscenza delmicrobiota, quel complesso sistema di microorganismi che una volta veniva chiamato flora batterica, credendo che fosse una semplice aggregazione di fermenti capaci di digerire la fibra e la lignina.
Oggi si ha la certezza che il microbiota ha un ruolo decisivo nello sviluppo delsistema immunitario dei neonati, infatti è proprio allora che esso si costituisce. Per questo è fondamentale l’alimentazione dei primi 5 o 6 giorni di vita, ma anche lo svezzamento e tutto quello che i bambini mangiano nei primi anni.

L’alimentazione corretta farà si che il microbiota si sviluppi in modo equilibrato, mettendolo a riparo dalle sindromi del colon o intestino irritabile (IBS) e da altre patologie ad esso correlate. Senza il microbiota la vita è difficile, se non impossibile. Sono stati fatti molti studi su cavie prive di microbiota e si è evidenziato che non sopravvivono a lungo o comunque sviluppano una lunga serie di patologie.
Tutto questo dovrebbe convincerci che la cura del nostro microbiota intestinale migliora le nostre condizioni di salute e ci allunga la vita.

È un problema il fatto che la nostra dieta è nutritivamente sovrabbondante rispetto alle nostre attività mediamente sedentarie?
Certamente si. Oggi la nostra alimentazione è basata su pochi tipi di alimenticonsumati in modo eccessivo e ripetitivo. La scelta di questi alimenti è fatta prevalentemente sotto la spinta delle informazioni date dai mass media e in larga misura per soddisfare gratificazioni di tipo edonistico. Per esempio, nella mia quotidiana attività, mi capita spesso di sentirmi dire che qualcuno non mangia le verdure perché non gli piacciono!
Oggi si mangiano molti alimenti prodotti con farine raffinate, prive non solo di fibra, ma anche di gran parte dei micronutrienti. Pensate un po’ che con la raffinazione scompare il germe di grano, che magari poi compriamo nelle erboristerie o in farmacia sotto forma di integratore.
Anche il consumo di latte e derivati come yogurt e formaggi riveste un ruolo centrale nell’alimentazione odierna, insieme con gli insaccati (prosciutto crudo e cotto, fesa di tacchino, bresaola ecc.). Non vogliamo demonizzare alcun alimento, ma una buona alimentazione deve sempre essere varia e riccanaturalmente di tutti i micro e macronutrienti necessari allo sviluppo di un microbiota completo.
Oggi tutti noi, nella scelta dei nostri menu, dobbiamo chiederci se quei cibi faranno bene oppure no al nostro microbiota intestinale, quindi passare da una scelta edonistica a una scelta consapevole e responsabile.

Glutine, lattosio, uova, lieviti e frutta secca sono tra gli agenti principali. Sembrano tuttavia appartenere a tipologie di alimenti molto diversi. Cosa hanno in comune tutte queste sostanze? Siamo diventati improvvisamente difettosi noi o lo è diventato il cibo che assumiamo?
Risulta evidente che, se il nostro microbiota si è ammalato, non può assolvere al suo compito di protezione della mucosa intestinale, che per questo motivo diventa attaccabile dai vari agenti patogeni e da varie sostanze chimiche che assumiamo, anche incoscientemente.


Intolleranze_alimentari_microbiota_intestinale
Il processo digestivo. Foto @ Eva Uviedo.

Il quotidiano insulto da parte dei batteri patogeni e della Candida albicans, insieme alla presenza di sostanze tossiche che aggrediscono  e infiammano laparete intestinale, creano lesioni e aprono varchi nella mucosa, interrompendo la naturale contiguità degli enterociti [le cellule che ricoprono i villi intestinali,ndr]. Di conseguenza, aumenta la permeabilità dell’intestino a tutte quelle sostanze, batteri e virus, che altrimenti, in condizioni di normalità, non sarebbero potuti passare.

Tutte le sostanze chimiche, i metalli pesanti, batteri e virus penetrati nel nostro organismo vengono attaccati dal nostro sistema immunitario, che prova a neutralizzarli (e inizialmente ci riesce). Il problema sorge quando questo insulto diventacontinuativo e cronico. Allora il nostro sistema immunitario reagisce troppo e si presentano tutti quei sintomi tipici. Si innesca così un circolo vizioso.
I casi di intolleranza alimentare sono quindi dovuti a una specie di fenomeno di accumulo, come se si trattasse di un avvelenamento progressivo, e sono quindi differenti da quelli tipici delle allergie alimentari, in cui la risposta patologica si evidenzia nel giro di pochi minuti dalla ingestione del cibo responsabile.
Ma per alcune di esse si può riconoscere anche una predisposizione genetica, mi riferisco all’intolleranza al glutine, che poi può sfociare in celiachia o insensibilità non celiaca al glutine (la GS o Gluten Sensitivity, così chiamata dal suo scopritore, il dottor Fasano, un ricercatore italiano che lavora negli Stati Uniti).
L’altra che può essere individuata con un test genetico è l’intolleranza al lattosio.
Oggi individuiamo anche l’intolleranza al nickel, che si può sviluppare sia in soggetti allergici al nickel, sia in soggetti che apparentemente non lo sono. In realtà l’intolleranza al nickel ha sempre un coinvolgimento dell’epidermide, cioè si manifesta sempre con reattività cutanee come dermatiti atopiche, con prurito o senza.
Il problema è che in questi soggetti è molto difficile fare diagnosi, quindi bisogna affidarsi a un bravo medico o a un nutrizionista esperto, che con una dieta di rotazione non solo trova conferma ai dubbi, ma risolve anche i sintomi.
La stessa intolleranza alla frutta secca e ai crostacei fa riferimento all’elevata quantità di nickel presente in questi alimenti, quindi in questi soggetti è ammissibile valutare anche che ci possa essere un’intolleranza al nickel. Potrebbe essere di aiuto anche fare un mineralogramma sui capelli.

Che relazione esiste tra la qualità dei nostri approvvigionamenti e la possibilità di determinare o ridimensionare le nostre intolleranze?
La scelta del cibo è molto importante non solo per noi e per la nostra salute, ma anche e forse principalmente per il mantenimento dell’omeostasi del microbiota. [Omeòstasi: capacità di autoregolazione e conservazione dell’equilibrio, ndr].
Se consumiamo abbondanti quantità di cibi ricchi di calorie, ma poveri di nutrienti, costringiamo il nostro corpo a una fatica enorme. Infatti la nostramacchina digestiva attiva una enorme serie di meccanismi biologici fra i quali il nostro sistema immunitario e quando noi introduciamo grandi quantità di cibo, lo costringiamo a impegnarsi molto alla ricerca di “estranei” da bonificare.
Quindi se il nostro sistema anticorpale è così impegnato a proteggerci dal cibo ingerito, certamente non potrà essere presente in altri distretti come quello respiratorio o motorio, cioè non potrà occuparsi di proteggerci dalle infezioni respiratorie o dai traumi muscolari.
Nel tempo cominciamo ad avvertire sempre più spesso disturbi tipo occlusione nasalerinorreamal di testatensioni muscolari al collo e alle spalle, che via via diventano sempre più pesanti e invalidanti.
Se il cibo consumato è prima di tutto di alta qualità nutrizionale e non è in eccesso, il nostro corpo ne trae tutti i nutrienti necessari a mantenere attive e vive le nostre sentinelle anticorpali che, ben nutrite e non stressate da eccessi, possono svolgere il loro compito egregiamente in tutti i distretti.

Molte persone che vengono da me per fare una dieta desiderano esclusivamente perdere peso, ma temono che per ottenerlo debbano essere affamate e prive di energia. Quando tornano per il controllo, e a volte mi contattano telefonicamente anche prima, mi riferiscono con sorpresa che non solo non hanno sofferto la fame come si aspettavano, ma che incredibilmente si sentono più energici e più forti. Infatti questo avviene perché il loro sistema immunitario non è costretto più a un tour de force e si sta riequilibrando.
Ricordiamoci sempre di nutrire il nostro microbiota con abbondanti quantità di verdure e ortaggi secondo la stagionalità, frutta in modo non esagerato, cereali integrali preferibilmente antichi come i grani autoctoni. In Sicilia per esempio abbiamo le qualità Timilia o Tumminia, che hanno basso indice di glutine ed elevata digeribilità, o il Russello o il Perciasacchi; ma vanno bene anche il riso integrale, il farro, il grano saraceno. L’importante è che siano prodotti sul territorio, perché il nostro corpo assimila meglio ciò che riconosce simile.

– – –
Intervista alla dott.ssa Maria Stella Cacciola, biologa nutrizionista esperta in intolleranze alimentari, nutrigenetica e fitointegrazione; presidente dell’Associazione Faridea, che organizza percorsi di formazione, eventi e corsi legati ad alimentazione, nutrizione, fitoterapia, benessere.
Maria Stella gestisce anche il blog Nutriti e vivi bene e la pagina FB dell’Associazione Faridea.
Riceve per appuntamento a Messina, Catania e Polistena (RC).
Contatti: 333 9959391 cacciolamariastella@libero.it

13 marzo 2015

"Gluten sensitivity non celiaca": una delle cause più frequenti dell'IBS


Fino a pochi anni fa la sindrome del colon irritabile (IBS) era spesso considerata una malattia a sfondo funzionale, dovuta a particolari caratteristiche emotive. Poi i lavori del 2008 diShulman (1) hanno evidenziato nella sindrome la partecipazione di fatti infiammatori del colon in modo più evidente e documentato di quanto lo fossero gli aspetti di disagio emotivo.
L'infiammazione colica dovuta al glutine è oggi confermata come una delle più frequenti cause di questa condizione che, almeno in Europa, è riferita come problema dominante nel 12% delle visite con il medico di base e nel 28% dei consulti con lo specialista gastroenterologo. L'IBS trova quindi spiegazioni di tipo immunologico e infiammatorio sempre più consistenti, legate all'infiammazione dovuta al cibo. Per anni, di sensibilità al glutine non celiaca si è semplicemente evitato di parlare, nonostante i continui richiami provenienti da chi si occupava di nutrizione applicata. I primi lavori di Sapone(2) e di Biesiekiersky (3), che nel 2011 hanno definito l'esistenza di questo disturbo, hanno ipotizzato che la prevalenza della reattività glutinica potesse aggirarsi intorno al 6-10% delle persone sane, ma le successive acquisizioni hanno proposto percentuali più elevate, tanto che il British Medical Journal (BMJ), nel novembre 2012 (4) indicava una prevalenza anche del 25% tra la popolazione apparentemente sana. Di certo, le ricerche di Carroccio (5) hanno evidenziato una crescita dei valori di anticorpi antigliadina sia di tipo IgA sia di tipo IgG in chi si lamenta di "colon irritabile" e soprattutto ha identificato una risposta alla introduzione del glutine (test in doppio cieco randomizzato, crossover) in circa un terzo dei casi valutati (29,5%).  Secondo il BMJ, le persone che hanno disturbi intestinali ed extraintestinali legati all'assunzione di glutine e che non sono né celiaci (biopsia) né allergici al frumento (IgE), dovrebbero essere messi a dieta sui derivati glutinici, con una diagnosi di "Gluten sensitivity non celiaca" e devono essere avvisati che si tratta di una entità clinica di recente scoperta di cui va ancora perfezionata la completa comprensione. A fronte di chi cerca di difendere il glutine addossando la responsabilità ai fruttani rintracciabili comunque nei prodotti con glutine (6), c'è chi come noi, sulla base delle teorie evoluzionistiche, propone una dieta di rotazione che consente di guarire la condizione clinica favorendo il recupero della tolleranza.
1) Shulman RJ et al, J Pediatr. 2008 Nov;153(5):646-50. Epub 2008 Jun 9
2) Sapone A et al, BMC Med. 2011; 9: 23. Published online 2011 March 9. doi: 10.1186/1741-7015-9-23
3) Biesiekierski JR et al, Am J Gastroenterol. 2011 Mar;106(3):508-14; quiz 515. Epub 2011 Jan 11
4) Aziz I et al, BMJ. 2012 Nov 30;345:e7907. doi: 10.1136/bmj.e7907
5) Carroccio A et al, Am J Gastroenterol. 2012 Dec;107(12):1898-906. doi: 10.1038/ajg.2012.236. Epub 2012 Jul 24
6) Sanders DS et al, Am J Gastroenterol. 2012 Dec;107(12):1908-12. doi: 10.1038/ajg.2012.344
Attilio Speciani

09 marzo 2015

Melograno prebiotico?

 La Buccia del Melograno-Punica granatum L. (PoP) e l'estratto da essa ottenuto (PopX), possono fungere da prebiotici, capaci del miglioramento del microbiota del colon. PopX ha una concentrazione apprezzabile di ellagitannini che sono idrolizzati dalla microflora intestinale in punicalagine e acido ellagico che agiscono come prebiotici. Come prebiotici, gli estratti di melograno inibiscono gli agenti patogeni e favoriscono la crescita del microbiota benefico nell'intestino umano. I Lactobacilli probiotici sono relativamente inalterati dai costituenti chimi ci del melograno. Viceversa, patogeni come S. aureus, Clostridium perfringens, Clostridiumclostridioforme, Clostridium ramosum e Bacteroidesfragilis sono fortemente inibiti da ellagitannini e punicalagine. Pertanto, contrariamente agli agenti patogeni, la crescita dei probiotici è relativamente inalterata o addirittura arricchita dagli ellagitannini del melograno, suggerendo che i prodotti del melograno possono aiutare a regolare i patogeni senza effetti negativi sui batteri benefici. È noto che la microflora intestinale sia un fattore da prendere in considerazione per valutare i fattori di rischio correlati all'obesità: Neyrinck et al. (2013) hanno recentemente dimostrato che PoP, in virtù della sua attività prebiotica, costituisce un alimento/integratore promettente nel controllo dei disturbi infiammatori e aterogeni associati all'obesità indotta dalla dieta. I meccanismi responsabili degli effetti selettivi batteriostatico/battericida sono complessi: per esempio, come per la punicalagine e i polifenoli, il meccanismo di inibizione S. aureus sembra essere correlato alla diminuzione di pH ambientali, mentre per i tannini sono coinvolti altri meccanismi, come l'esaurimento di ioni metallici e l'inibizione dell'attività enzimatica. L'utilizzo di PoP e PopX come un serbatoio di preziosi agenti terapeutici sembra essere un approccio pragmatico nella prevenzione di alcune malattie croniche e aprirebbe nuove strade per la ricerca scientifica nel regno della scienza dell'alimentazione e della nutrizione.
Food Chem. 2015 May 1; 174C: 417-425. doi: 10.1016/j.foodchem.2014.11.035. Epub 2014 Nov 15.

Eugenia Gallo
Dipartimento NEUROFARMBA
Università degli Studi di Firenze

05 marzo 2015

Consumo di latticini e tumori

L’ attenzione primaria, al fine di promuovere la salute pubblica, deve rivolgersi soprattutto verso la prevenzione della patologia: è quindi essenziale considerare le abitudini dell’individuo, ed in particolar modo l’alimentazione, per poter garantire il mantenimento dello stato di salute. In quest’ottica, è importante ricercare i fattori alimentari che possono risultare dannosi per l’equilibrio dell’organismo, arrivando anche a “stravolgere” miti alimentari ormai radicati nella popolazione. In questo caso parliamo proprio di uno dei “capisaldi” dell’alimentazione: la necessità (o meno) dell’assunzione di prodotti lattiero-caseari.
Nella tradizione culinaria e nelle linee guida nutrizionali, latte, formaggi, yogurt, sono considerati un punto saldo per l’apporto di nutrienti fin dall’infanzia; ma tutto questo viene già da tempo messo in discussione, soprattutto considerando gli ulteriori recenti risultati in merito all’incidenza di gravi patologie come i tumori del sistema riproduttivo. Il consumo di latticini è infatti collegato con l’aumento del rischio di cancro alla prostata e al seno. Molto probabilmente la pericolosità del prodotto lattiero caseario deriva dalla presenza del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) nel latte vaccino; una costante assunzione di questi prodotti determina un aumento dei livelli sierici di IGF-1, fattore per il quale è stata dimostrata da studi “caso-controllo” una forte associazione con il rischio (fino a 4 volte maggiore) di sviluppo di cancro alla prostata. Ad ulteriore conferma, il Physicians Health Study, che riporta i risultati di un monitoraggio su 21.660 partecipanti della durata di 28 anni, ha riscontrato un aumento del rischio di cancro prostatico in coloro che assumevano da 5 a più porzioni di prodotti lattiero-caseari al giorno rispetto a chi ne consumava mezza o meno al giorno. Uno studio sull’assunzione di latte a ridotto contenuto in grassi evidenzia che l’incidenza di rischio di cancro alla prostata è elevata anche in questo caso, quindi il legame non è solo con l’eccesso di grassi saturi presenti naturalmente nel prodotto “intero”, ma anche con l’eccessiva quantità di calcio presente nei latticini, tale da dimostrarsi potenziale minaccia per la salute della prostata.
D’altro canto, un ulteriore fattore di rischio correlato all’incidenza dei tumori del sistema riproduttivo (prostata, seno, ovaie), oltre all’IGF-1, è dato dai metaboliti degli estrogeni, in grado di influenzare la proliferazione cellulare provocandone una rapida crescita anche aberrante, portando quindi allo sviluppo e alla crescita del cancro.
Il consumo di latte e latticini contribuisce per il 60-70% all’assunzione di estrogeni nell’alimentazione umana. È stato condotto uno studio epidemiologico (Cancer Epidemiology Study ) su un campione di 1893 donne alle quali era stato diagnosticato il carcinoma mammario invasivo in fase iniziale: dai dati finali si evince che una maggiore assunzione di grassi, associata ad un consumo elevato di latticini, comporta un più alto tasso di mortalità, già con sola mezza porzione al giorno di questi alimenti. Questo risultato è probabilmente legato al fatto che gli estrogeni si accumulano principalmente nel grasso, dando quindi maggior rilevanza negativa agli alimenti ad alto tenore in grassi come i latticini.
È stata inoltre riscontrata un’aumentata incidenza di cancro all’ovaio legata all’assunzione di latticini, probabilmente a causa della “digestione” del lattosio, scisso in glucosio e galattosio: quest’ultimo infatti può essere tossico per le cellule ovariche. Uno studio condotto in Svezia ha rilevato la relazione tra l’assunzione di latticini e cancro ovarico, riportando un aumento del 73% di probabilità di sviluppo del cancro ovarico per le donne che assumevano più di un bicchiere di latte al giorno rispetto a quelle che ne assumevano meno di uno al giorno. In conclusione, la lettura di questi risultati dovrebbe portare ad una riflessione non solo le persone onnivore, ma anche coloro che mantengono una scelta alimentare di tipo latto-ovo-vegetariano: il consiglio è quello di modificare la propria alimentazione spostandosi verso una priva di ingredienti di origine animale.

 Fonte: The Physicians Committee for Responsible Medicine - PCRM, Health Concerns about Dairy Products http://www.pcrm.org/health/ diets/vegdiets/health-concerns-about-dairy-products 

24 febbraio 2015

Nei bambini obesi la dieta vegan riduce il rischio cardiovascolare


Secondo uno studio su The journal of pediatrics, nei bambini obesi un'alimentazione a base vegetale e a basso contenuto di grassi riduce non solo il peso corporeo, ma anche il rischio cardiovascolare e quello di sviluppare ipertensione, migliorando inoltre i livelli di colesterolo e la sensibilità all'insulina. Il trial, svolto alla Cleveland Clinic e coordinato dal pediatra Michael Macknin, ha messo a confronto per quattro settimane una dieta vegetariana e quella consigliata dall'American heart association (Aha) in 28 obesi tra 9 e 18 anni con elevata colesterolemia, servendo la medesima dieta anche a uno dei genitori. «L'alimentazione vegan era a base di vegetali e cereali integrali, con avocado e noci, senza grassi o prodotti animali» spiega il ricercatore, aggiungendo che nel gruppo vegan sono stati osservati miglioramenti significativi in nove misure: indice di massa corporea, pressione arteriosa sistolica, circonferenza a metà braccio, colesterolo totale, lipoproteine a bassa densità (Ldl) e insulinemia, oltre a due marcatori comuni di cardiopatia, mieloperossidasi e proteina C-reattiva ad alta sensibilità. «Viceversa, la dieta Aha consisteva in frutta, verdura, cereali integrali e non, poco sodio, basso contenuto di grassi, oli vegetali selezionati, carne magra e pesce con moderazione» riprende il pediatra, sottolineando che questi bambini hanno manifestato miglioramenti significativi solo in quattro parametri: indice di massa corporea, circonferenza vita, circonferenza a metà braccio e mieloperossidasi. «Dato che il numero di bambini obesi con colesterolo alto continua a crescere, servono efficaci modifiche dello stile di vita per aiutarli a invertire i fattori di rischio per le malattie cardiache» afferma l'autore dell'articolo, osservando che le diete a base vegetale sono utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari negli adulti, ma che nei bambini i dati sono ancora insufficienti. «Le malattie cardiovascolari iniziano nell'infanzia, e se siamo in grado di vedere miglioramenti significativi nell'arco di quattro settimane, possiamo immaginare il potenziale dell'alimentazione vegan a lungo termine in un'intera popolazione» conclude Macknin.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25684089