Visualizzazione post con etichetta dieta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta. Mostra tutti i post

08 dicembre 2024

Lipedema: Analisi Clinica completa basata su uno Studio Osservazionale su una popolazione italiana


Il lipedema è una patologia cronica e debilitante caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso sottocutaneo, principalmente a livello degli arti inferiori e, meno frequentemente, superiori. Spesso confuso con altre condizioni come l'obesità o il linfedema, il lipedema è una malattia ancora poco compresa, che colpisce principalmente le donne. Questo articolo si basa su uno studio osservazionale condotto su una vasta popolazione italiana, volto a fornire una comprensione più approfondita del profilo biochimico e ormonale dei pazienti affetti da questa condizione, con l'obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento.



Il Contesto dello Studio

Lo studio in questione ha coinvolto un'ampia coorte di donne italiane, reclutate per investigare le caratteristiche cliniche e biochimiche del lipedema. La maggior parte delle partecipanti allo studio ha riferito una storia familiare di lipedema, suggerendo una possibile componente genetica nella sua eziologia. Tuttavia, non esiste attualmente un singolo marker genetico specifico per la diagnosi del lipedema, rendendo fondamentale l'approfondimento delle correlazioni con altri fattori metabolici e ormonali.

Manifestazioni Cliniche del Lipedema

Il lipedema si manifesta con un aumento anomalo del tessuto adiposo, spesso simmetrico, che colpisce gli arti inferiori, dalle anche fino alle caviglie, lasciando invariata la regione del piede. Questa caratteristica distingue il lipedema dal linfedema, in cui l'accumulo di liquidi coinvolge l'intero arto. Le donne affette da lipedema riportano comunemente dolore cronico, sensibilità al tatto e facilità nella formazione di ematomi. A differenza dell'obesità, il grasso lipedematoso tende a essere resistente alla dieta e all'esercizio fisico, rendendo difficile per le pazienti ridurre il volume degli arti colpiti.

Una delle sfide principali associate alla gestione del lipedema è la diagnosi tardiva. Molte pazienti ricevono diagnosi errate di obesità, il che ritarda l'avvio di trattamenti specifici. Lo studio suggerisce la necessità di sviluppare linee guida diagnostiche più chiare per aiutare i medici a riconoscere la malattia in una fase iniziale.

Correlazioni Biochimiche e Ormonali

Una delle scoperte chiave di questo studio riguarda la forte correlazione tra il lipedema e condizioni metaboliche come l'insulino-resistenza. Le donne affette da lipedema hanno mostrato livelli elevati di insulina nel sangue, suggerendo un legame tra il disordine del tessuto adiposo e la regolazione dell'insulina. Questa correlazione apre nuove strade per comprendere meglio la patogenesi del lipedema e sviluppare terapie più mirate.

Inoltre, molte pazienti hanno riportato disfunzioni tiroidee, in particolare ipotiroidismo. Questo supporta l'ipotesi che il lipedema non sia solo un disturbo del tessuto adiposo, ma una condizione sistemica che coinvolge il metabolismo e il sistema endocrino. Le disfunzioni ormonali osservate in molte pazienti suggeriscono che il trattamento del lipedema potrebbe trarre beneficio da un approccio integrato che includa la gestione delle disfunzioni endocrine.

Proposte per la Gestione Clinica

Alla luce dei risultati dello studio, gli autori propongono un approccio multidisciplinare alla gestione del lipedema. Questo dovrebbe includere non solo interventi estetici o chirurgici, ma anche la valutazione e il trattamento delle comorbilità metaboliche e ormonali. Ad esempio, il trattamento dell'insulino-resistenza potrebbe contribuire a ridurre i sintomi del lipedema e migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Tra le opzioni terapeutiche conservatrici, lo studio suggerisce l'uso della terapia compressiva, che può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore associati alla malattia. Tuttavia, si sottolinea che questo tipo di trattamento non influisce direttamente sull'accumulo di grasso lipedematoso, rendendo necessario combinare la terapia compressiva con altri interventi, come la terapia ormonale o la chirurgia, in base alle necessità individuali delle pazienti.

Un altro aspetto importante evidenziato dallo studio è l'impatto psicologico del lipedema. Molte pazienti riportano sentimenti di frustrazione e depressione a causa dell'aspetto fisico alterato e della scarsa risposta della condizione ai trattamenti tradizionali per la perdita di peso. Gli autori dello studio sottolineano quindi l'importanza di includere supporto psicologico nell'approccio terapeutico, aiutando le pazienti a gestire l'impatto emotivo della malattia.

Prospettive Future e Conclusioni

Lo studio suggerisce diverse aree di ricerca futura. In primo luogo, è necessario approfondire l'indagine sulle cause genetiche del lipedema, per identificare potenziali biomarcatori che possano facilitare una diagnosi più rapida e accurata. Inoltre, è essenziale continuare a esplorare il ruolo delle disfunzioni ormonali e metaboliche nella patogenesi della malattia, per sviluppare terapie più efficaci e mirate.

In conclusione, il lipedema è una condizione complessa che richiede un approccio integrato e multidisciplinare per una gestione efficace. Lo studio osservazionale condotto sulla popolazione italiana ha fornito nuove importanti informazioni sul profilo clinico, biochimico e ormonale delle pazienti affette, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici. La diagnosi precoce e un trattamento personalizzato, che tenga conto delle comorbidità metaboliche e ormonali, sono essenziali per migliorare la qualità della vita delle pazienti e ridurre il carico della malattia.

Per chi volesse leggere lo studio originale ecco il link

https://www.mdpi.com/1422-0067/25/3/1599

23 dicembre 2023

"I Lupini: Una Pianta Nutriente con una Storia Antica" articolo a cura della dott.ssa Cacciola Maria Stella - biologa nutrizionista










 

I lupini, conosciuti anche come lupini bianchi o lupini dolci, sono legumi che vantano una storia affascinante e una ricchezza nutrizionale notevole. Originari del bacino del Mediterraneo, questi semi hanno attraversato i secoli, passando da essere utilizzati come foraggio per il bestiame a diventare protagonisti nelle cucine di tutto il mondo, specialmente nelle diete vegetariane e vegane.

La coltivazione dei lupini risale a tempi antichi, con reperti archeologici che risalgono all'Età del Bronzo. La loro presenza nella dieta umana ha continuato ad evolversi nel corso dei millenni. Inizialmente coltivati per la produzione di foraggio animale, i lupini hanno gradualmente conquistato un ruolo importante nella cucina umana grazie alle loro proprietà nutrizionali uniche.

La pianta di lupino è resistente e può adattarsi a diverse condizioni climatiche, il che ne ha facilitato la diffusione in tutto il mondo. La sua crescita è caratterizzata da fiori dal colore vivace che culminano in baccelli contenenti semi di lupino. La varietà di lupino più comunemente consumata è il lupino bianco, noto per il suo sapore leggermente amaro.

Le proprietà nutrizionali dei lupini sono notevoli, rendendoli una risorsa preziosa per chi cerca opzioni proteiche diverse e sostenibili. Questi legumi sono particolarmente apprezzati per il loro alto contenuto proteico e per la presenza di tutti gli aminoacidi essenziali, conferendo loro lo status di proteine complete. Inoltre, sono ricchi di fibre alimentari, promuovendo una buona digestione e contribuendo alla sensazione di sazietà.

Tuttavia, prima di poter godere appieno dei benefici dei lupini, è necessario sottoporli a un processo di preparazione adeguato. La presenza di sostanze amare e indigeribili richiede un preliminare ammollo seguito da una bollitura. Questa pratica secolare è essenziale per rendere i lupini appetibili e facilmente digeribili.

In cucina, i lupini si prestano a molteplici utilizzi. Possono essere aggiunti a insalate, stufati, zuppe o utilizzati come spuntino salutare. La loro consistenza soda e il sapore distintivo li rendono una scelta versatile, capace di arricchire numerosi piatti.

In conclusione, i lupini rappresentano un tesoro nutrizionale che affonda le radici nella storia alimentare dell'umanità. La loro storia antica si mescola con la contemporaneità, poiché sempre più persone scoprono i benefici di questi legumi versatili. Che siano parte di una dieta vegetariana, vegana o semplicemente di una cucina sana, i lupini offrono un'alternativa nutriente e deliziosa che si presta a molteplici interpretazioni culinarie. La loro storia continua a evolversi, dimostrando che il passato e il presente dei lupini sono inestricabilmente intrecciati in un viaggio culinario e nutrizionale senza tempo.

31 luglio 2023

I Tesori del Passato: I Grani Antichi Siciliani e le Meraviglie delle Altre Regioni


   I grani antichi rappresentano un autentico tesoro culinario, portatori di storia e tradizione. Tra le terre fertili della Sicilia e le altre regioni d'Italia, questi cereali preziosi continuano a stupire con le loro caratteristiche uniche, differenze rispetto al grano moderno e i numerosi vantaggi che offrono.


I Grani Antichi Siciliani: La Sicilia, con la sua ricca storia agricola, è una delle regioni italiane che custodisce grani antichi di straordinaria importanza. Tra le varietà più note ci sono il Tumminia, il Maiorca, il Russello e il Perciasacchi, ognuno con caratteristiche distintive e utilizzo tradizionale nella cucina locale. Questi grani hanno resistito alla prova del tempo, mantenendo intatte le loro peculiarità nutrizionali e organolettiche.


Differenze con il Grano Moderno: A differenza del grano moderno, le varietà antiche hanno subito poche o nessuna modifica genetica nel corso dei secoli. Ciò significa che preservare la loro biodiversità originale e non sono stati selezionati per massimizzare la produzione o la resa commerciale. Questi grani sono spesso considerati "grani a basso impatto ambientale", poiché richiedono meno acqua e pesticidi per crescere, contribuendo così alla sostenibilità agricola.


I Vantaggi dei Grani Antichi:


Valore Nutrizionale: I grani antichi sono noti per essere più ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali rispetto al grano moderno. Questo li rende una scelta ideale per una dieta sana ed equilibrata.


Facilità di Digestione: Molte persone con sensibilità al glutine si trovano i grani antichi più digeribili rispetto al grano moderno. Questo può essere dovuto alla diversa composizione proteica e alla presenza di glutine più facilmente digeribile.


Aroma e Gusto: I grani antichi hanno spesso un sapore più ricco e aromatico rispetto al grano moderno. Questo è particolarmente evidente nei prodotti da forno e nella pasta, dove gli antichi cereali aggiungono un tocco di autenticità e sapore tradizionale.


Varietà di Utilizzo: I grani antichi possono essere utilizzati in molte preparazioni, dalla pasta all'impasto per il pane, dai dolci ai piatti salati. Questa versatilità li rende una scelta eccellente per esplorare la cucina tradizionale e sperimentare con nuove ricette.


Conclusioni: I grani antichi siciliani e quelli delle altre regioni italiane rappresentano un patrimonio culinario e culturale da preservare e valorizzare. La loro unicità, i benefici nutrizionali e la sostenibilità li rendono una scelta intelligente per tutti coloro che vogliono abbracciare una dieta consapevole e gustosa. Incamminiamoci sulla strada della ridescrizione della storia del cibo e scopriamo la bellezza e la bontà dei grani antichi.

14 giugno 2023

Alimentazione corretta per pazienti diabetici con Piede Diabetico: Promuovere la guarigione e il benessere


Il diabete è una malattia cronica che richiede un'attenzione particolare all'alimentazione. Nei pazienti diabetici con piede diabetico, l'alimentazione corretta svolge un ruolo ancora più cruciale per promuovere la guarigione delle lesioni e il benessere generale. In questo articolo, esploreremo gli aspetti chiave dell'alimentazione corretta per i pazienti diabetici con piede diabetico, fornendo utili consigli per una gestione ottimale della condizione.

Controllare l'apporto di carboidrati:

I carboidrati influenzano direttamente i livelli di zucchero nel sangue, quindi è essenziale monitorare attentamente la quantità e la qualità dei carboidrati consumati. Si consiglia di preferire carboidrati complessi, come quelli presenti in cereali integrali, verdure e legumi, che vengono digeriti più lentamente, evitando picchi improvvisi di zucchero nel sangue. È fondamentale anche suddividere l'apporto di carboidrati durante il giorno per evitare carichi glicemici eccessivi in un'unica assunzione.

Priorità alle proteine magre:

Le proteine sono importanti per la riparazione dei tessuti e la guarigione delle lesioni. È consigliabile scegliere fonti di proteine magre come pollame, pesce, latticini a basso contenuto di grassi e legumi. Queste fonti proteiche forniscono anche altri nutrienti essenziali come ferro, zinco e vitamine del gruppo B.

Incrementare l'apporto di grassi sani:

Contrariamente alla credenza popolare, i grassi non dovrebbero essere completamente evitati nella dieta di un paziente diabetico con piede diabetico. Tuttavia, è importante fare scelte intelligenti e privilegiare grassi sani come quelli presenti in avocado, noci, semi e oli vegetali come l'olio d'oliva. Questi grassi sono ricchi di acidi grassi omega-3 e antiossidanti, che possono favorire la guarigione e ridurre l'infiammazione.

Aumentare il consumo di fibre:

La fibra alimentare è preziosa per i pazienti diabetici con piede diabetico. Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, a migliorare la digestione e a mantenere un peso corporeo sano. È possibile aumentare l'apporto di fibre consumando frutta fresca, verdura, cereali integrali e legumi.

Limitare il consumo di sodio:

Il controllo della pressione sanguigna è particolarmente importante per i pazienti diabetici con piede diabetico. Limitare l'assunzione di sodio può aiutare a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e a ridurre il rischio di complicanze. Si consiglia di evitare cibi ad alto contenuto di sodio, come cibi confezionati, cibi pronti e condimenti salati, e di preferire erbe aromatiche e spezie per insaporire i pasti.

Conclusioni:

L'alimentazione corretta riveste un ruolo cruciale nella gestione del diabete e del piede diabetico. I pazienti diabetici con piede diabetico dovrebbero prestare particolare attenzione all'equilibrio dei nutrienti, limitando l'apporto di carboidrati, privilegiando le proteine magre e i grassi sani, aumentando l'assunzione di fibre e limitando il consumo di sodio. Consultatemi per una consulenza personalizzata sull'alimentazione, che tenga conto delle specifiche esigenze di ogni individuo.

dott.ssa Maria Stella Cacciola

Biologa nutrizionista

20 gennaio 2022

CONSULENZA NUTRIZIONALE ONLINE

                         CONSULENZA NUTRIZIONALE ONLINE : 

UN MODO SEMPLICE, RAPIDO ED ECONOMICO PER AVERE
UNA CONSULENZA ALIMENTARE PERSONALIZZATA E PROFESSIONALE 
SENZA SPRECARE TEMPO E FATICA!


Se per problemi di distanza o tempo oppure se sei in difficoltà per il Covid e non ti fosse possibile usufruire di una mia consulenza in studio, a Messina o a Catania  o se semplicemente ritieni che sia un servizio comodo e più indicato per le tue esigenze allora contattami.

Mi occupo da molti anni di disturbi legati all'Alimentazione, alle Intolleranze Alimentari e di Nutrigenetica, Sovrappeso e Obesità, Nutrizione nello Sportivo, Dieta per il Lipedema, Intolleranza al Nickel, Disbiosi, Dieta per Policistosi Ovarica, Menopausa, Infertilità, Dieta Patologie Autoimmuni e Tiroiditi, Alimentazione in Gravidanza e Allattamento, Magrezze eccessive, Alimentazione nel Bambino, Educazione Alimentare.

Mi sono chiesta per molto tempo se fosse davvero possibile offrire un servizio serio e professionale
anche non vedendo direttamente le persone.

Alla fine la risposta è arrivata dallo svariato numero di persone che mi hanno contattato in questi anni e mi hanno richiesto questo servizio.

Per questo ho deciso di offrire le mie consulenze online!

COME FUNZIONA?
  • Per prima cosa concorderemo un appuntamento telefonico durante il quale cercherò di capire il problema e valuterò la mia competenza a riguardo
  • Ti farò compilare una griglia di domande specifica e dettagliata per ricavare importanti informazioni sulle tue abitudini alimentari e di vita. 
  • Ti chiederò di inviarmi le analisi che hai fatto o ti proporrò un approfondimento compatibilmente con la possibilità che tu abbia modo a farli!

Ti invierò quindi

  •         un programma nutrizionale fatto a misura per te, per insegnarti il corretto comportamento alimentare
  •         indicazioni sugli alimenti da preferire e da evitare
  •     consigli su cosa acquistare e dove comprare
  •     un piano con i migliori integratori 100% naturali che potranno aiutarti a raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi e a ritrovare il tuo benessere
        
                Avrai la mia assistenza online per rispondere ai tuoi dubbi e domande con la possibilità di acquistare pacchetti di controlli per essere seguiti e monitorati nel tempo in base alle tue più personali esigenze
      
Per usufruire in modo corretto del servizio di consulenze on-line suggerisco  di avere a disposizione una bilancia, un metro da sarta, importante per la rilevazione delle circonferenze corporee. A tal proposito ti darò indicazioni precise sui punti da misurare.

Di cosa ho bisogno per la consulenza online? Peso e Altezza misurati precedentemente dalla persona senza vestiti e scarpe (se vuoi, altrimenti faremo senza parlare di peso)

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Si potrà avere una consulenza in videochiamata con diversi tipi di piattaforme oppure solo telefonica comunque sarà accurata e completa.

Il pagamento è anticipato tramite Bonifico Bancario o con Carte di Credito mediante SumUp e verrà rilasciata ovviamente una ricevuta sanitaria.

Dopo l’avvenuto pagamento della prestazione, ci si accorderà tramite scambio di email o comunicazione telefonica per fissare l’orario ed il giorno della consulenza online, a seconda delle disponibilità di entrambi.

La consulenza di potrà svolgere dal Lunedì al Venerdì, dalle 9,30 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,30.

Per ulteriori informazioni o domande potete scrivermi all’indirizzo di posta elettronica cacciolamariastella@.gmail.com

13 settembre 2021

Lipedema: una patologia reale? articolo scritto dalla dott.ssa Cacciola Maria Stella - biologa nutrizionista

 Lipedema: È una patologia reale? Cosa possiamo fare per riconoscerlo e curarlo?

  








 

 Questo articolo nasce per divulgare questa affezione, il Lipedema, che, se pur non abbia ancora il riconoscimento di patologia, acquisisce giornalmente connotati sempre più chiari e scientificamente validati e nella speranza che sempre più i medici, specialmente quelli di medicina generale ed i pediatri guardino con occhi diversi le giovani donne e le adolescenti con problemi di sovrappeso e con squilibri ormonali, in modo particolare tutte quelle con familiarità per Obesità Ginoide aggravata da Linfedema giacché oggi ci sono prove serie sulla “ereditarietà” o comunque sulla predisposizione genetica del Lipedema, quasi esclusivamente in linea femminile.

     Mi sembra necessario chiarire subito i fondamenti di questa affezione per aiutare almeno a dare una connotazione chiara. 

    A tal riguardo preferisco utilizzare una definizione semplice e completa che ho trovato e che di seguito cito: “Il Lipedema è un disturbo cronico progressivo che colpisce quasi esclusivamente le donne. Clinicamente, è caratterizzato da una distribuzione anomala del tessuto adiposo, con conseguente sproporzione pronunciata tra estremità e tronco. Tale sproporzione è causata da un aumento localizzato e simmetrico del tessuto adiposo sottocutaneo negli arti inferiori e/o superiori. Altre scoperte includono edema (aggravato dall'ortostasi), nonché facile ecchimosi a seguito di traumi minori e, tipicamente, aumento della dolenzia con la pressione”

    Oggi è più facile diagnosticare il Lipedema ed aiutare efficacemente chi ne è affetto per l’esistenza di Linee Guida e Documenti di Consenso Statunitensi ed Europei per cui molti professionisti hanno intrapreso percorsi di formazione per la diagnosi ed il trattamento specifico. 

    Un aspetto da non trascurare è, purtroppo la mancanza ancora di un approccio integrato e coordinato fra più figure professionali ed il riconoscimento come patologia dal SSN. 

    In questo momento purtroppo, le donne affette da Lipedema, sono infatti tristemente consapevoli di avere poche possibilità di veder migliorare la propria situazione patologica proprio per la mancanza di strutture adeguate e convenzionate con il SSN. Questa importante lacuna nell’offerta sanitaria pubblica, non fa altro che addossare la gestione e la cura della patologia sulle sole spalle delle donne che ne soffrono e delle loro famiglie, esponendole a sacrifici di natura sia economica che psicologica. 

    È fondamentale che la Sanità territoriale acquisisca piena consapevolezza del problema e che gli stessi medici di famiglia si aggiornino al meglio su questa patologia che ha spesso un esordio precoce.

    Recenti studi condotti dal gruppo di lavoro del Pr Sandro Michelini, Ospedale San Giuseppe di Marino (RM), hanno portato ad una scoperta illuminante in tal senso: sarebbe proprio un gene, e sicuramente anche più di uno, infatti, ad avere una corresponsabilità determinante nell’esordio della patologia e questo è evidente anche alla luce del riconoscimento della patologia anche in ben 4 generazioni di donne della stessa famiglia senza coinvolgimento se non come portatori sani dei maschi della stessa.

    Approcciarla in modo serio e documentato diventa quindi fondamentale per giungere quanto più precocemente possibile ad una diagnosi definitiva che consenta a tutte le giovani donne di intraprendere un percorso corretto e personalizzato al fine di contenere al meglio i sintomi e l’evoluzione.

    L’approccio terapeutico ottimale al Lipedema è sostanzialmente, almeno in gran parte, contenitivo ed è quindi basato sul trattamento nutrizionale, il linfodrenaggio manuale di tipo Vodder, i bendaggi e l’elastocompressione. Chiaramente tutti questi trattamenti vanno personalizzati ed eseguiti da personale altamente specializzato e con documentata esperienza.

    Il punto estremo e finale rimane ancora oggi purtroppo la terapia chirurgica specializzata che comunque oggi è sempre più integrata con gli altri approcci terapeutici.

    Attualmente la dieta insieme con l’attività fisica moderata e personalizzata, il massaggio Vodder  e l’elastocompressione possono essere molto importanti per il controllo dell’affezione sin dall’esordio, che solitamente avviene nel periodo adolescenziale con aggravamenti in gravidanza e in menopausa.

 La dieta chetogenica e la dieta Low Carb, ben conosciuta come DIETA RAD (Rare Adipose Disorders),  con un basso apporto di carboidrati, in particolare da cereali, frutta e patate e particolarmente incentrata sull’utilizzo di carni bianche, uova, pesce, legumi e verdure fresche di stagione, oggi è riconosciuta a livello internazionale ed ha come obiettivo specifico soprattutto quello di regolare i livelli di insulina e ridurre l’infiammazione mirando quindi ad un riequilibrio ormonale.

     Il compito attuale e principale della dietoterapia moderna consiste prevalentemente nella regolazione e controllo dei livelli di insulina, in considerazione soprattutto della testimonianza dei tanti studi scientifici che correlano  l’infiammazione alla gran parte delle patologie a carattere cronico e all’iperinsulinemia prima e al diabete successivamente, determinati dall’eccesso di carboidrati presenti nell’alimentazione quotidiana. 

    Risulta importante consumare in modo ridotto cibi confezionati e prodotti alimentari “industriali” che sono eccessivamente carichi di zuccheri, di grassi trans e dei cosiddetti “interferenti endocrini”, sostanze queste ultime dimostrano di interferire con l’equilibrio ormonale naturale e nel tempo arrivare a provocare diabete e patologie endocrine.

    Credo profondamente che solo la diagnosi precoce del Lipedema possa garantire nuove ed affidabili prospettive di cura a tutte le donne che ne hanno bisogno. 

a cura della
dott.ssa Cacciola Maria Stella - biologa nutrizionista 


20 maggio 2021

Lipedema: Ora so che non è solo colpa mia! Articolo scritto dalla dott.ssa Cacciola Maria Stella

È da tempo che penso di scrivere un articolo sul Lipedema, perché da quando ne ho scoperto l’esistenza ho guardato con altri occhi tutte le donne che si presentano nel mio studio per una dieta. Ho iniziato a cercarlo nei loro corpi ma ancor di più nelle loro storie che raccontano di vite dedicate al raggiungimento di quel dimagramento localizzato, promesso da molti ma mai raggiunto.

Ho iniziato perciò a porre domande, per provare a capire il percorso fatto da ciascuna di loro, per non deluderle anch’io con vane promesse ma per provare ad aiutarle a migliorare il proprio aspetto fisico e la propria condizione di dolore e frustrazione senza aggiungere anche la mia incomprensione.

i vari stadi del Lipedema


Mi sembra opportuno chiarire subito le linee fondamentali di questa patologia per aiutare chiunque non la conosca almeno ad iniziare a capire di cosa si tratta e cominciare a comprendere anche un eventuale coinvolgimento personale o familiare. A tal riguardo preferisco utilizzare una definizione semplice e completa che ho trovato e che di seguito cito: “Il Lipedema è un disturbo cronico progressivo che colpisce quasi esclusivamente le donne. Clinicamente, è caratterizzato da una distribuzione anomala del tessuto adiposo, con conseguente sproporzione pronunciata tra estremità e tronco. Tale sproporzione è causata da un aumento localizzato e simmetrico del tessuto adiposo sottocutaneo negli arti inferiori e/o superiori. Altre scoperte includono edema (aggravato dall’ortostasi), nonché facile ecchimosi a seguito di traumi minori e, tipicamente, aumento della dolenzia con la pressione

Ciò premesso desidero prima di ogni cosa raccontare il mio primo incontro ufficiale con il Lipedema che è avvenuto grazie ad una giovane donna, Maria.

Maria era stata in Spagna per ricevere una diagnosi precoce di Lipedema e sottoporsi così ad un primo intervento chirurgico. Tornata in Italia, Maria si è messa subito in cerca di un nutrizionista che fosse a conoscenza della patologia e che le prescrivesse una dieta chetogenica mirata. Io facevo già diete chetogeniche da qualche hanno ma non conoscevo affatto questa condizione patologica, anzi ad essere sincera la conoscevo benissimo perché avevo visto molte donne soffrirne ma non sapevo di cosa si trattasse. E così, proprio col supporto di Maria che mi ha dato una mano con le traduzioni, ho cominciato ad approfondire l’argomento raccogliendo documentazione ed accedendo a studi specifici sull’argomento, pubblicati soprattutto in lingua spagnola o inglese.


Ho così scoperto, ad esempio, che la dieta chetogenica cui facevano riferimento quegli studi non corrispondeva appieno al trattamento chetogenico che noi utilizziamo ma che era piuttosto una dieta low carb con un basso apporto di carboidrati, in particolare di cereali, frutta e patate e particolarmente incentrata sull’utilizzo di carni bianche, uova, pesce, legumi e verdure fresche di stagione. Questo tipo di trattamento è oggi noto come DIETA RAD (Rare Adipose Disorders), una dieta di tipo antinfiammatorio riconosciuta a livello internazionale che mira ad un riequilibrio degli ormoni, riducendo drasticamente ma senza eliminarli del tutto gli alimenti ricchi di carboidrati ed eliminando del tutto lo zucchero, in tutte le sue varianti (bianco, grezzo, fruttosio, di canna, di cocco, di agave, miele etc…), per il suo elevato indice glicemico.

Questo tipo di approccio nutrizionale ha come obiettivo specifico soprattutto quello di regolare i livelli di insulina, l’ormone più importante e purtroppo anche più pericoloso, che viene prodotto dal pancreas quando il livello di glucosio nel sangue va oltre l’indispensabile ed il necessario. Quindi se il livello del glucosio nel sangue sale oltre il valore basale, il pancreas riceve un segnale dal cervello affinché rilasci questo specifico ormone che lo aggancia e lo trasporta a tutte le cellule. L’insulina contiene praticamente la “chiave” capace di aprire le porte di tutte le cellule, per entrare ed affidare gli zuccheri a chi all’interno ha la funzione di trarre da essi l’energia necessaria alle cellule per svolgere tutte le proprie funzioni.

Le varie cellule, una volta ricevuto il glucosio, lo utilizzano ciascuna secondo le proprie necessità e peculiarità. Le cellule muscolari, ad esempio, lo trasformano in energia per i muscoli che, così alimentati, svolgono al meglio le loro funzioni; le cellule neuronali utilizzano il glucosio per fornire l’energia necessaria al trasporto di tutte  le informazioni importanti che viaggiano sù e giù dal cervello fino alle aree più periferiche del corpo umano (mani, piedi, e tutti gli organi sensoriali).

Tutte le cellule del nostro organismo, come detto, assolvono a specifici e variegati compiti e traggono dagli zuccheri tutte le energie necessarie per svolgerli efficacemente. È molto importante pertanto che questi ultimi siano assunti in quantità sufficiente ma non eccessiva. Lo stile di vita ed il conseguente stile alimentare, quasi imposto dalla società contemporanea, porta purtroppo molti di noi ad assumere quantitativi di zuccheri e, più genericamente, carboidrati in eccesso rispetto al fabbisogno reale delle nostre cellule. Quando ciò accade, il sistema ormonale che regola l’equilibrio energetico all’interno del nostro corpo comincia a funzionare male perché noi accumuliamo di fatto più energia di quanta ce ne serva realmente. L’insulina, in modo che possiamo definire “democratico”, rifornisce di zuccheri tutte le cellule; tra queste però ce ne sono alcune, gli adipociti, che non rifiutano mai questo continuo approvvigionamento perché la loro funzione specifica è proprio quella di accumulare energia, sotto forma di grasso, da utilizzare in tempi di “carestia”. Questo speciale meccanismo che rappresenta certamente un prezioso strumento a disposizione degli esseri umani per non rimanere mai del tutto “a secco” di energia, può diventare però un problema allorquando questi adipociti si trasformano in un tessuto che secerne ormoni e rilascia sostanze a carattere infiammatorio. È questo principalmente il motivo per cui il grasso in eccesso, sia quello da obesità quanto quello da Lipedema, dev’essere sempre contenuto, proprio per evitare di veder aumentare il proprio stato infiammatorio ed i livelli di ormoni che possono alimentare la crescita del grasso infiammato e disfunzionale.

Il compito attuale e principale della dietoterapia moderna consiste pertanto nel regolare e tenere sotto controllo i livelli di insulina, in considerazione soprattutto di quanto emerge dai tanti studi scientifici in materia che ci dicono come l’infiammazione che provoca la gran parte delle patologie a carattere cronico sia sostenuta proprio dall’iperinsulinemia che è a sua volta determinata dall’eccesso di zuccheri presenti nel sangue.

Per rimanere in salute è pertanto fondamentale tenere a bada e puntare a ridurre l’infiammazione che sta alla base, come detto in precedenza, di gran parte delle patologie a carattere cronico. Per farlo efficacemente diventa quindi fondamentale regolare e riequilibrare l’alimentazione, scegliendo innanzitutto di introdurre nella dieta quotidiana tutti quei nutrienti che sono indispensabili alle cellule per svolgere i loro compiti con efficacia.

È altresì importante consumare il meno possibile cibi confezionati e tutti quei prodotti alimentari “industriali” che sono eccessivamente carichi di zuccheri, di sostanze potenzialmente infiammanti e dei cosiddetti interferenti endocrini, sostanze queste ultime che possono nel tempo arrivare a modificare lo stesso equilibrio ormonale e ad accentuare le difficoltà dell’organismo ad utilizzare in modo ottimale il cibo.

Con questo articolo non mi pongo l’obiettivo di indicare quale specifico programma alimentare sia meglio seguire nel Lipedema, che sarà argomento specifico di un successivo scritto, probabilmente un articolo oppure un ebook; vorrei però fare in modo che si comprenda al meglio che proprio la corretta alimentazione è già di per sé una terapia e che, proprio come ogni terapia che si rispetti, per risultare utile e soprattutto efficace, deve necessariamente essere personalizzata.

Per capire meglio il Lipedema e rendere maggiormente consapevoli le numerose donne, giovani o meno giovani, della loro condizione di potenziali “Lippy”, ho scelto di intervistarne alcune affette dalla patologia, sia già destinatarie di una diagnosi certa (l’87% del campione considerato) sia con chiari segnali della patologia benché la stessa non sia stata ancora diagnosticata in maniera definitiva.

La maggior parte di esse, l’84,6% del campione considerato, ha riconosciuto alla dieta un enorme valore curativo, insieme alla compressione, alla fisioterapia, all’attività fisica ed eventualmente alla chirurgia. Il 79,5% delle donne intervistate segue una dieta in linea con le mie considerazioni precedenti e cioè priva di zuccheri, low carb ed a volte anche chetogenica. Molte di loro si dichiarano soddisfatte della terapia nutrizionale che seguono e questo è davvero molto importante perché ci dice che le donne che hanno ricevuto una diagnosi di Lipedema, pur sgomente e preoccupate per il proprio futuro, riescono tuttavia a raccogliere la sfida e ad impegnarsi con tutti i mezzi disponibili per migliorare la propria condizione.

Oggi è più facile diagnosticare velocemente il Lipedema ed aiutare efficacemente chi ne è affetto: a differenza del passato infatti, molti professionisti cominciano ad “accorgersi” dell’esistenza della patologia ed a trattarla in modo specifico anche se, ed è un aspetto questo da non trascurare, manca a mio avviso ancora un approccio integrato fra più figure professionali ed il riconoscimento come patologia dal SSN. Cominciare a parlarne in maniera più approfondita e puntuale è comunque un primo passo importante per avvicinarsi ad un completo riconoscimento di questa specifica patologia da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). In questo momento purtroppo, le donne affette da Lipedema, sono infatti tristemente consapevoli di avere poche possibilità di veder migliorare la propria situazione patologica proprio per la mancanza di strutture adeguate e convenzionate con il SSN. Questa importante lacuna nell’offerta sanitaria pubblica, non fa altro che addossare la gestione e la cura della patologia sulle sole spalle delle donne che ne soffrono e delle loro famiglie, esponendole a sacrifici di natura sia economica che psicologica.

È fondamentale che la Sanità territoriale acquisisca piena consapevolezza del problema e che gli stessi medici di famiglia si aggiornino al meglio su questa patologia che ha spesso un esordio precoce, anche prima dell’adolescenza, e che espone le donne che ne sono affette a peggioramenti nel periodo della pubertà e ancora più spesso in gravidanza, a causa dei normali squilibri ormonali che però nelle donne affette da Lipedema slatentizzano una predisposizione genetica.

Recenti studi condotti dal gruppo di lavoro del Dott. Michelini hanno portato ad una scoperta illuminante in tal senso: sarebbe proprio un gene, infatti, ad avere una corresponsabilità determinante nell’esordio della patologia.

Approcciarla in modo serio e documentato diventa quindi fondamentale per giungere quanto più precocemente possibile ad una diagnosi definitiva che consenta a tutte le giovani donne di intraprendere un percorso corretto e personalizzato al fine di contenere al meglio i sintomi e l’evoluzione.

Come per tutte le patologie a carattere infiammatorio cronico, è importante fare anche una valutazione epigenetica che aiuti a comprendere quali fattori ambientali contribuiscano all’evoluzione della patologia in senso peggiorativo e quali invece risultino determinanti per contenerla e per spegnere l’espressione genica dei geni responsabili. In altre parole credo che oggi sia necessario da parte degli specialisti capire rapidamente ed impostare un piano chiaro di interventi mirati a consigliare i comportamenti più adeguati quando ad una donna si presenta per una diagnosi di Lipedema; è fondamentale intervenire immediatamente sulla patologia per contenerla ma risulta altrettanto essenziale cercare tutte le persone della famiglia che possano essere coinvolte ma non ancora in modi gravi.

La scelta di intervistare donne affette da Lipedema nasce dal mio bisogno di dar loro voce, di raccontarne le storie, di cogliere meglio ciò che dicono, ciò che conoscono bene, ciò che vivono ogni giorno. Un concetto che ricorre nelle interviste che ho realizzato si può sintetizzare nelle parole di una di esse, che riporto testualmente:

Da sempre la mia immagine corporea è influenzata dal Lipedema. È come se non riconoscessi come mie e come normali alcune parti del mio corpo. Mi sento e mi vedo come deforme. Mi vergogno a farmi vedere nuda e in costume.”

Troppo spesso purtroppo questi disagi, la cui comprensione precoce potrebbe essere d’aiuto anche nella scelta del percorso di cura più adeguato al soggetto interessato, non riescono ad emergere se non con il supporto di psicologi e sempre che la paziente abbia le risorse economiche per sostenere anche questo tipo di terapia. La realtà ci racconta purtroppo che molte donne, troppe, non si possono permettere nemmeno le cure minime e necessarie.

Le risposte alle interviste hanno la forza di commuovermi, di farmi sorridere, di sorprendermi e anche di farmi arrabbiare quando penso all’ambiente in cui queste donne sono costrette a vivere il loro disagio: un contesto omologato, schematizzato, cieco, sordo ed inconsapevole.

Alla domanda “cosa pensa del Lipedema?”, le donne intervistate hanno risposto con parole che mi hanno colpita molto: “E’ un bastardo!”; “Penso sia una punizione!”; “Mi ha stroncato la vita!”; “Patologia sconosciuta a tanti!”; “Disgusto!”; “Invalidante!”; “È una croce!”; “Mi fa arrabbiare!”; “È il mio aguzzino!”; “Mostro nascosto!”; “Avvilente!”

Dietro ad ognuna di queste risposte si nasconde la paura di non riuscire a tenerlo a bada, di perderne il controllo e di finire nel “baratro” di una patologia ancora poco conosciuta, per la quale non esistono ad oggi trattamenti specifici e protocolli sanitari chiari e che è praticamente sconosciuta al SSN che non solo non fornisce cure adeguate ma che non riconosce neppure il Lipedema come patologia invalidante e cronica.

Dietro ognuna di quelle risposte c’è però anche la convinzione di essere in qualche modo parte attiva del problema, di essere “colpevoli” di qualcosa di non meglio identificabile e comunque corresponsabili del proprio stato di disagio.

In quasi tutte emerge un senso di colpa diffuso, frutto anche delle pressioni subite, da alcune fin già dall’infanzia. Sono molte le donne intervistate che hanno lavorato duramente fin da ragazzine per piegare il loro corpo ai desideri altrui: di fidanzati, amiche, mariti. E che non ci sono mai riuscite, nonostante diete, sport e sacrifici vari. Nelle storie che ho sentito dalle mie pazienti ed anche dalle intervistate si evince sempre che sono donne tutt’altro che pigre o mangione, che spesso non hanno sviluppato un buon rapporto con il cibo, che mangiano anche troppo poco e che non sanno addirittura nemmeno cucinare.

Molte sono sportive ma nonostante questo restano in perenne conflitto con se stesse.

Molte si sono sentite dire dai medici e dai nutrizionisti di “mangiare meno ed il problema si risolve!”. Tutte però raccontano storie da cui emerge ogni volta e tristemente una condizione di inadeguatezza alla vita quotidiana.

Alcune donne, nel tempo, mi hanno contattata per mail o su whatsapp inviandomi le loro foto da bambine e da adolescenti e dalle quali si individuavano chiaramente i primi segni del Lipedema. Non tutte sono diventate mie pazienti, per la distanza che ci divideva, ma le ho comunque tutte indirizzate all’associazione che si occupa della patologia affinché potessero essere instradate in un percorso che le conducesse ad una diagnosi certa.

Credo profondamente che solo la diagnosi precoce del Lipedema possa garantire nuove ed affidabili prospettive di cura a tutte le donne che ne hanno bisogno.

La scelta di scrivere questo articolo nasce in me proprio da questa consapevolezza, dalla voglia e dalla necessità che sento di dare voce al dolore di queste persone ma anche per testimoniare che queste donne sono guerriere, combattenti che non vogliono più essere considerate semplicisticamente delle “mangione” ma che desiderano fortemente che la loro condizione di profondo disagio, fisico e psicologico, venga riconosciuta come una patologia, anche a costo di vedersi certificare in maniera inequivocabile la loro condizione di  “malate” e “medicalizzate”.

Sono donne vive e belle che chiedono a gran voce di essere ascoltate, curate ed accompagnate in modo adeguato nel trattamento di una sindrome complessa da tutte le figure mediche che sarebbe necessario coinvolgere lungo il percorso: medici, chirurghi, nutrizionisti, fisioterapisti, personal trainer, psicologi. E senza per questo doversi sentire colpevoli di qualcosa o dover pesare sulle famiglie per i costi eccessivi che vanno ancora sostenuti.

Mi piacerebbe che la consapevolezza di queste donne diventasse contagiosa e che gli desse la forza e l’energia necessarie a spostare le montagne d’indifferenza ed a stimolare la voglia dei professionisti di conoscere meglio e di più questa patologia.

Questo articolo si pone l’obiettivo di aumentare in chi è affetto da Lipedema la consapevolezza di non essere né “colpevole” né “corresponsabile” ma solo persone legittimamente in cerca di certezze e di verità. Persone in grado di gridare consapevolmente ai quattro venti e senza alcuna remora: “Ora so che non è solo colpa mia!”.

A cura della dr.ssa Cacciola Maria Stella – Biologa nutrizionista

 https://www.aldenianews.it/2021/05/20/lipedema-ora-so-che-non-e-solo-colpa-mia/

18 giugno 2020

LA DIETA RAD, rare adipose disorders, per il LIPEDEMA e per tutte le patologie a carattere infiammatorio

La dieta antinfiammatoria: il modello alimentare per curarsi dall ...







RAD Diet (Malattia adiposa rara)

La Dieta RAD acronimo di “rare adipose disorders” la dieta raccomandata dal Dr. Karen Herbst, un esperto di fama mondiale nelle malattie del tessuto adiposo, ed è indicato per qualsiasi patologia del tessuto adiposo. È anche una dieta anti-infiammatoria

Si raccomanda di ridurre il consumo di carboidrati raffinati, zucchero, prodotti lattiero-caseari pastorizzati ed eliminare gli edulcoranti artificiali e gli alimenti che contengono coloranti o aromi aggiunti, nonché qualsiasi alimento trasformato. Si consiglia invece di aumentare il consumo di frutta e verdura biologica, cereali integrali e fonti salutari di proteine, come proteine ​​magre, come pesce, pollame di carne bianca e uova

Va chiarito che ad oggi non ci sono studi scientifici che dimostrano i benefici di questa dieta nel trattamento specifico delle cosiddette "malattie rare del tessuto adiposo", tra cui il lipedema. Detto questo, una dieta ricca di alimenti che prevengono l'infiammazione offre una serie di benefici per la salute generali, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache, cancro e altre malattie.

Al link trovate un video tratto dai video del Convegno di novembre della Lio Lipedema a Roma.

https://www.youtube.com/watch?v=3nBl8SWR5c8&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0W6YB8DCny1pHXzCYsseeByWGzG_-cuMr350xxcJgBM3-6-OcT8ogP1rI


10 giugno 2017

CONOSCI LA DIETA CHETOGENICA? articolo della dott.ssa Cacciola Maria Stella


Qualche giorno fa mi hanno chiesto di scrivere un articolo sulla Dieta Chetogenica per aiutare tutte le persone che vorrebbero saperne di più e per far capire loro di cosa si tratta.
Ci chiediamo? E‘ una dieta iperproteica? Può fare male alla salute? E‘ difficile da seguire? La possono fare tutti tranquillamente da soli?
Ed ancora, ma non sarebbe meglio seguire la buona e vecchia Dieta Mediterranea? Non sarà la solita americanata?
Ecco certamente le domande che ci poniamo sono tante e vedremo di rispondere in modo semplice e completo. Io credo che solo dalla buona conoscenza può nascere la buona salute!
Pensate un po‘! la Dieta Chetogenica nasce nel 1920 dalle osservazioni fatte da due pediatri, Rollin Woodyatt e Mynie Paterman, che lavoravano con i bambini colpiti da Epilessia. Questa dieta dimostra infatti di ridurre gli attacchi epilettici sia nei bambini che negli adulti che non rispondono ai trattamenti farmacologici.
E già! Si tratta quindi di un vero trattamento terapeutico che via via ha trovato impiego anche nei soggetti con terribili emicranie.
Ma cerchiamo di capire meglio cosa è e come deve essere fatta ed anche a chi è utile, oltre a coloro che abbiamo detto prima.
La Dieta Chetogenica viene definita normo proteica, normolipidica ed ipoglucidica, cioè in questa dieta si riducono drasticamente tutti gli alimenti del gruppo dei carboidrati, non solo si elimina lo zucchero ma anche pane, pasta, riso, cereali, farine di cereali prodotti che ne contengono anche piccolissime quantità, frutta e persino alcune verdure. In questo modo si costringe il proprio corpo ad utilizzare prima le riserve di zucchero che possiede sotto forma di glicogeno, prevalentemente nel fegato e nei muscoli, successivamente il corpo è costretto a trovarsi un’altra fonte di energia!
Ed ecco che trova i grassi, quelli depositati nel corpo e quelli introdotti con l’alimentazione. Ma i grassi per diventare materiale energetico utilizzabile dalle nostre cellule devono essere trasformati in piccoli corpi chetonici che sono un po‘ acidi ma tanto piccoli che riescono a passare dalla barriera ematoencefalica ed arrivare al cervello e fornirgli l’energia necessaria! Anzi, quando si raggiunge questo stadio, che si chiama Chetogenesi, si è molto lucidi e molto attivi come quando si è bevuto un bel caffè doppio!
Chiaramente se si tolgono tutti i carboidrati e non si sa quanti grassi e quanti cibi proteici consumare si rischia di danneggiare il proprio organismo provocando scompensi che possono danneggiare i reni ed il fegato.
Ho detto prima che questa dieta è normo proteica, cioè bisogna consumare un quantitativo specifico per ciascuno di noi di cibi proteici, come carni, uova, formaggi, pesce ecc.., e bisogna sapere anche quanti grassi utilizzare e quali tipi, ed anche questo dipende dal motivo per cui si utilizza questo regime alimentare.
Esistono due diversi approcci alla dieta Chetogenica:
Uno è quello che la vede utilizzata per ridurre ed anche eliminare attacchi epilettici e crisi emicraniche, l’altro è quello del dimagramento in casi di importate obesità ed in special modo in soggetti candidati alla chirurgia bariatrica, cioè quella chirurgia che riduce lo stomaco per ridurre l’assunzione di cibo nei grandi mangiatori voraci. In questi casi si utilizza un Protocollo dietetico medico VLCKD (Very Low Calory Ketogenic Diet), ideato nel 1971 dal Prof. Blackburn dell’Università di Harvard.
Se qualcuno vuole utilizzare la Dieta Chetogenica per dimagrire pochi chili dovrà fare attenzione ad utilizzare pochissimi grassi ma se ha anche il colesterolo alto ed i trigliceridi mossi dovrà utilizzare solo grassi come l’olio d’oliva extravergine.
Questa dieta è molto utile per chi deve dimagrire molto oppure per chi ha un’intolleranza ai carboidrati ed ancora per chi vuole dimagrire in modo localizzato.
Però è bene che sia studiata da un professionista che valuti tutti i parametri mediante analisi del sangue e test impedenziometrico, per calcolare la massa grassa e quella magra, così da ottenere una perfetta personalizzazione della dieta con il massimo dei risultati senza rischi per la salute.

16 maggio 2017

Cancro al seno: la soia riduce il rischio

Risultati immagini per soia immagini pianta



Negli ultimi anni si sono aperte varie controversie sui cibi a base di soia, anche tra i professionisti della salute, aggravate dalla disinformazione veicolata via Internet. Caposaldo delle erronee tesi è l’idea che gli alimenti a base di soia favoriscano lo sviluppo del cancro al seno, poiché contenenti isoflavoni (classe di composti fitoestrogeni). Dal momento che gli estrogeni possono promuovere la crescita del cancro al seno, è stato ipotizzato che troppi fitoestrogeni possano avere il medesimo effetto: ma l’ipotesi è errata, in quanto non tiene conto del fatto che ci sono due tipi di recettori per gli estrogeni nell’organismo umano, alfa e beta, che hanno una diversa distribuzione nei tessuti, diversa funzione e spesso agiscono in modo opposto. I fitoestrogeni della soia preferenzialmente legano e attivano i recettori beta. Questo sembrerebbe essere proprio il caso dei tessuti della mammella, ove l’attivazione dei recettori beta mostra un effetto anti-estrogenico, inibendo gli effetti di promozione della crescita riferibili agli estrogeni. Infatti gli effetti dell’estradiolo, estrogeno naturalmente prodotto dal nostro organismo, sono opposti a quelli dei fitoestrogeni, che hanno effetti antiproliferativi sulle cellule del cancro al seno anche a basse concentrazioni; tali effetti si manifestano già con l’assunzione di una sola tazza di fagioli di soia, mostrando una significativa attivazione del recettore beta. L’ipotesi che i fitoestrogeni potessero essere causa di proliferazione di cellule tumorali si basa su studi eseguiti su topi, dai quali si evince che la genisteina (il fitoestrogeno principale della soia) stimola la crescita del tumore al seno… ma l’essere umano metabolizza gli isoflavoni in modo differente, e questa dunque non è altro che l’ennesima dimostrazione dei danni al progresso scientifico causati dalla sperimentazione sugli animali. La possibile attivazione di recettori alfa da parte della soia può presentarsi solo a fronte di assunzioni del tutto irrealistiche di questo alimento (ad esempio 58 tazze al giorno di fagioli di soia!), ma con porzioni normali l’attivazione a cui si va incontro è quella dei recettori beta, aventi effetti protettivi. Infatti le donne che nell’infanzia, adolescenza ed età adulta hanno assunto soia mostrano un ridotto rischio di tumore al seno. Questi dati potrebbero spiegare perché l’incidenza di tumore al seno è più alta in Occidente che in Asia e il motivo per cui proprio le donne asiatiche americanizzate, con un’alimentazione occidentale presentino un rischio notevolmente superiore di sviluppare tumore al seno. Oltre a queste evidenze, nel 2009 nel Journal of the American Medical Association è stato pubblicato il primo studio che confronta l’assunzione di soia con l’incidenza di tumore al seno, sugli esseri umani: “in numerose donne con cancro al seno, il consumo di alimenti di soia era significativamente associato con una diminuzione del rischio di morte e di recidiva”. Questo studio è stato seguito da altri, tutti riportanti le stesse conclusioni, tali da far produrre una serie di linee guida dall’American Cancer Society, a favore dell’utilizzo di prodotti a base di soia nelle pazienti sopravvissute al tumore al seno. Esistono 5 studi in merito, che prendono in esame più di 10.000 pazienti affette da cancro al seno e i risultati sono unanimi nell’evidenziare una riduzione della mortalità e di recidiva grazie all’assunzione di soia. Cancro al seno: la soia riduce il rischio katemangostar / Freepik 2 Un altro aspetto è legato alle donne che presentano i geni del cancro al seno (anche se meno del 10% dei casi di cancro al seno presenta una familiarità genetica), la cui espressione è causa di una mutazione di uno dei geni oncosoppressori (BRCA1 o BRCA2) che difendono l’integrità dei nostri geni; quando uno di essi è danneggiato o presenta mutazioni, può esporci maggiormente allo sviluppo del cancro. Se fino a poco tempo fa le raccomandazioni dietetiche per le persone con mutazioni a carico di questi geni miravano a ridurre i danni da radicali liberi a carico del DNA, consigliando di assumere importanti quantità di frutta e verdura ricche di antiossidanti, oggi un’ulteriore protezione potrebbe derivare dall’aumento dell’azione dei BRCA. Infatti, in vitro si è visto che i fitoestrogeni della soia potrebbero rispristinare la funzione di protezione dei BRCA, con una “riregolazione” dell’espressione di questi fino al 1000% in 48 ore. Questo sembrerebbe poter essere traslato anche in vivo, poiché si è evidenziato che l’assunzione di soia in persone a rischio di tumore al seno ha comportato una riduzione del rischio del 27% con normali geni BRCA e del 73% in portatori di mutazioni del gene BRCA. D’altro canto, il consumo di carne in pazienti con mutazioni del gene BRCA ha comportato un aumento del rischio del 97% (e del 41% in chi non mostra questa mutazione). 

Fonti: “Is Soy Healthy for Breast Cancer Survivors?”, Nutrition Facts, 1 febbraio 2017 https://nutritionfacts.org/video/ is-soy-healthy-for-breast-cancer-survivors/ “Should Women at High Risk for Breast Cancer Avoid Soy?”, Nutrition Facts, 3 febbraio 2017 http://nutritionfacts.org/video/ should-women-at-high-risk-forbreast-cancer-avoid-soy/

Tratto da Quaderni di Scienza Vegetariana maggio 2017 www.scienzavegetariana.it