L’
attenzione primaria, al fine
di promuovere la salute
pubblica, deve rivolgersi
soprattutto verso la prevenzione
della patologia: è quindi essenziale
considerare le abitudini
dell’individuo, ed in particolar
modo l’alimentazione, per poter
garantire il mantenimento dello
stato di salute.
In quest’ottica, è importante ricercare
i fattori alimentari che
possono risultare dannosi per
l’equilibrio dell’organismo, arrivando
anche a “stravolgere” miti
alimentari ormai radicati nella
popolazione.
In questo caso parliamo proprio
di uno dei “capisaldi” dell’alimentazione:
la necessità (o meno)
dell’assunzione di prodotti lattiero-caseari.
Nella tradizione culinaria e nelle linee guida nutrizionali, latte, formaggi, yogurt, sono considerati un punto saldo per l’apporto di nutrienti fin dall’infanzia; ma tutto questo viene già da tempo messo in discussione, soprattutto considerando gli ulteriori recenti risultati in merito all’incidenza di gravi patologie come i tumori del sistema riproduttivo. Il consumo di latticini è infatti collegato con l’aumento del rischio di cancro alla prostata e al seno. Molto probabilmente la pericolosità del prodotto lattiero caseario deriva dalla presenza del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) nel latte vaccino; una costante assunzione di questi prodotti determina un aumento dei livelli sierici di IGF-1, fattore per il quale è stata dimostrata da studi “caso-controllo” una forte associazione con il rischio (fino a 4 volte maggiore) di sviluppo di cancro alla prostata. Ad ulteriore conferma, il Physicians Health Study, che riporta i risultati di un monitoraggio su 21.660 partecipanti della durata di 28 anni, ha riscontrato un aumento del rischio di cancro prostatico in coloro che assumevano da 5 a più porzioni di prodotti lattiero-caseari al giorno rispetto a chi ne consumava mezza o meno al giorno. Uno studio sull’assunzione di latte a ridotto contenuto in grassi evidenzia che l’incidenza di rischio di cancro alla prostata è elevata anche in questo caso, quindi il legame non è solo con l’eccesso di grassi saturi presenti naturalmente nel prodotto “intero”, ma anche con l’eccessiva quantità di calcio presente nei latticini, tale da dimostrarsi potenziale minaccia per la salute della prostata.
D’altro canto, un ulteriore fattore di rischio correlato all’incidenza dei tumori del sistema riproduttivo (prostata, seno, ovaie), oltre all’IGF-1, è dato dai metaboliti degli estrogeni, in grado di influenzare la proliferazione cellulare provocandone una rapida crescita anche aberrante, portando quindi allo sviluppo e alla crescita del cancro.
Il consumo di latte e latticini contribuisce per il 60-70% all’assunzione di estrogeni nell’alimentazione umana. È stato condotto uno studio epidemiologico (Cancer Epidemiology Study ) su un campione di 1893 donne alle quali era stato diagnosticato il carcinoma mammario invasivo in fase iniziale: dai dati finali si evince che una maggiore assunzione di grassi, associata ad un consumo elevato di latticini, comporta un più alto tasso di mortalità, già con sola mezza porzione al giorno di questi alimenti. Questo risultato è probabilmente legato al fatto che gli estrogeni si accumulano principalmente nel grasso, dando quindi maggior rilevanza negativa agli alimenti ad alto tenore in grassi come i latticini.
È stata inoltre riscontrata un’aumentata incidenza di cancro all’ovaio legata all’assunzione di latticini, probabilmente a causa della “digestione” del lattosio, scisso in glucosio e galattosio: quest’ultimo infatti può essere tossico per le cellule ovariche. Uno studio condotto in Svezia ha rilevato la relazione tra l’assunzione di latticini e cancro ovarico, riportando un aumento del 73% di probabilità di sviluppo del cancro ovarico per le donne che assumevano più di un bicchiere di latte al giorno rispetto a quelle che ne assumevano meno di uno al giorno. In conclusione, la lettura di questi risultati dovrebbe portare ad una riflessione non solo le persone onnivore, ma anche coloro che mantengono una scelta alimentare di tipo latto-ovo-vegetariano: il consiglio è quello di modificare la propria alimentazione spostandosi verso una priva di ingredienti di origine animale.
Fonte: The Physicians Committee for Responsible Medicine - PCRM, Health Concerns about Dairy Products http://www.pcrm.org/health/ diets/vegdiets/health-concerns-about-dairy-products
Nella tradizione culinaria e nelle linee guida nutrizionali, latte, formaggi, yogurt, sono considerati un punto saldo per l’apporto di nutrienti fin dall’infanzia; ma tutto questo viene già da tempo messo in discussione, soprattutto considerando gli ulteriori recenti risultati in merito all’incidenza di gravi patologie come i tumori del sistema riproduttivo. Il consumo di latticini è infatti collegato con l’aumento del rischio di cancro alla prostata e al seno. Molto probabilmente la pericolosità del prodotto lattiero caseario deriva dalla presenza del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) nel latte vaccino; una costante assunzione di questi prodotti determina un aumento dei livelli sierici di IGF-1, fattore per il quale è stata dimostrata da studi “caso-controllo” una forte associazione con il rischio (fino a 4 volte maggiore) di sviluppo di cancro alla prostata. Ad ulteriore conferma, il Physicians Health Study, che riporta i risultati di un monitoraggio su 21.660 partecipanti della durata di 28 anni, ha riscontrato un aumento del rischio di cancro prostatico in coloro che assumevano da 5 a più porzioni di prodotti lattiero-caseari al giorno rispetto a chi ne consumava mezza o meno al giorno. Uno studio sull’assunzione di latte a ridotto contenuto in grassi evidenzia che l’incidenza di rischio di cancro alla prostata è elevata anche in questo caso, quindi il legame non è solo con l’eccesso di grassi saturi presenti naturalmente nel prodotto “intero”, ma anche con l’eccessiva quantità di calcio presente nei latticini, tale da dimostrarsi potenziale minaccia per la salute della prostata.
D’altro canto, un ulteriore fattore di rischio correlato all’incidenza dei tumori del sistema riproduttivo (prostata, seno, ovaie), oltre all’IGF-1, è dato dai metaboliti degli estrogeni, in grado di influenzare la proliferazione cellulare provocandone una rapida crescita anche aberrante, portando quindi allo sviluppo e alla crescita del cancro.
Il consumo di latte e latticini contribuisce per il 60-70% all’assunzione di estrogeni nell’alimentazione umana. È stato condotto uno studio epidemiologico (Cancer Epidemiology Study ) su un campione di 1893 donne alle quali era stato diagnosticato il carcinoma mammario invasivo in fase iniziale: dai dati finali si evince che una maggiore assunzione di grassi, associata ad un consumo elevato di latticini, comporta un più alto tasso di mortalità, già con sola mezza porzione al giorno di questi alimenti. Questo risultato è probabilmente legato al fatto che gli estrogeni si accumulano principalmente nel grasso, dando quindi maggior rilevanza negativa agli alimenti ad alto tenore in grassi come i latticini.
È stata inoltre riscontrata un’aumentata incidenza di cancro all’ovaio legata all’assunzione di latticini, probabilmente a causa della “digestione” del lattosio, scisso in glucosio e galattosio: quest’ultimo infatti può essere tossico per le cellule ovariche. Uno studio condotto in Svezia ha rilevato la relazione tra l’assunzione di latticini e cancro ovarico, riportando un aumento del 73% di probabilità di sviluppo del cancro ovarico per le donne che assumevano più di un bicchiere di latte al giorno rispetto a quelle che ne assumevano meno di uno al giorno. In conclusione, la lettura di questi risultati dovrebbe portare ad una riflessione non solo le persone onnivore, ma anche coloro che mantengono una scelta alimentare di tipo latto-ovo-vegetariano: il consiglio è quello di modificare la propria alimentazione spostandosi verso una priva di ingredienti di origine animale.
Fonte: The Physicians Committee for Responsible Medicine - PCRM, Health Concerns about Dairy Products http://www.pcrm.org/health/ diets/vegdiets/health-concerns-about-dairy-products