L’obesità, malattia in crescente aumento, è influenzata da una complessa interazione tra l’ambiente, la predisposizione genetica e lo stile di vita dei soggetti affetti. Le recenti scoperte hanno aiutato a comprendere come alcuni geni possano causare l’obesità e come possano influenzare la regolazione del peso corporeo.
Un articolo pubblicato sulla rivista ISRN Endocrinology evidenzia che il tessuto adiposo, fino ad oggi considerato inerte, è in grado di sintetizzare proteine coinvolte nel meccanismo fisiopatologico dell’obesità. I ricercatori indicano inoltre come molti geni del tessuto adiposo mostrino un ritmo circadiano: l’equilibrio circadiano regola diversi meccanismi ed un suo squilibrio può essere responsabile non solo dell’obesità, ma anche di diabete di tipo 2 e della sindrome metabolica.
Il sistema nervoso centrale gioca un ruolo chiave nell’assunzione di cibo, grazie ad una continua comunicazione tra cervello e stomaco che avviene attraverso l’ipotalamo. L’ipotalamo infatti agisce come regolatore centrale, ricevendo continuamente segnali dalla periferia circa l’assunzione di cibo, e a sua volta inviando segnali nei vari distretti dell’organismo controllando così il senso di fame e di sazietà. Esistono diversi “segnali” chimici periferici che regolano l’appetito e che possono influenzare lo sviluppo dell’obesità: per esempio la grielina. Si tratta di un ormone prodotto dallo stomaco i cui livelli aumentano prima di mangiare e si riducono rapidamente dopo l’ingestione di cibo. Si sa inoltre che l’assunzione di grielina ha effetti sull’equilibrio del glucosio, sulla motilità gastrica e sull’attività del pancreas. Questo ormone, sembra sia anche in grado di stimolare la formazione di tessuto adiposo e la glicolisi e quindi di regolare il consumo delle riserve energetiche dell’organismo. Tali conoscenze sono fondamentali anche per individuare nuove strategie terapeutiche e farmacologiche “personalizzate”. Ecco perchè lo studio dei geni coinvolti nell’obesità rappresenta uno strumento importante per comprendere e combattere meglio questa malattia.
Il sistema nervoso centrale gioca un ruolo chiave nell’assunzione di cibo, grazie ad una continua comunicazione tra cervello e stomaco che avviene attraverso l’ipotalamo. L’ipotalamo infatti agisce come regolatore centrale, ricevendo continuamente segnali dalla periferia circa l’assunzione di cibo, e a sua volta inviando segnali nei vari distretti dell’organismo controllando così il senso di fame e di sazietà. Esistono diversi “segnali” chimici periferici che regolano l’appetito e che possono influenzare lo sviluppo dell’obesità: per esempio la grielina. Si tratta di un ormone prodotto dallo stomaco i cui livelli aumentano prima di mangiare e si riducono rapidamente dopo l’ingestione di cibo. Si sa inoltre che l’assunzione di grielina ha effetti sull’equilibrio del glucosio, sulla motilità gastrica e sull’attività del pancreas. Questo ormone, sembra sia anche in grado di stimolare la formazione di tessuto adiposo e la glicolisi e quindi di regolare il consumo delle riserve energetiche dell’organismo. Tali conoscenze sono fondamentali anche per individuare nuove strategie terapeutiche e farmacologiche “personalizzate”. Ecco perchè lo studio dei geni coinvolti nell’obesità rappresenta uno strumento importante per comprendere e combattere meglio questa malattia.
Fonte: Review Article – Recent Advances in Obesity: Genetics and Beyond 2012