30 ottobre 2013

A SIMENZA: IN MEMORIA DELL'AGRICOLTURA SICILIANA - Scritto da Giuseppe Li Rosi





Venerdì 20 Aprile 2012 20:08
A SIMENZA: IN MEMORIA DELL'AGRICOLTURA SICILIANA
di Giuseppe Li Rosi


“Il cibo non e’ una merce. Il cibo non e’ un insieme di nutrienti chimici. Esso è una rete di rapporti tra un gran numero di esseri viventi, umani e non umani, tutti dipendenti gli uni dagli altri e tutti radicati nel terreno e nutriti dalla luce del sole (Pollan).
Ma questo –come sostiene “Terra e LiberAzione”- è possibile solo ad un’azienda agro-energetica che appartenga ad un territorio che abbia la sovranità alimentare e l’indipendenza”
La terra e l’uomo che la coltiva sopravvivono, ormai da tempo, a laceranti crisi che lasciano segni profondi non solo nella nostra economia ma anche nelle nostre coscienze. Gli squarci provocati dai goffi uomini che hanno avuto in mano le sorti politiche dell’arte di coltivare il suolo e l’illusione contadina di abbandonare la passione per la terra ed avvicinarsi al profitto praticando la strada larga della chimica e dell’inquinamento, hanno provocato la diaspora nelle campagne e la disgrazia nella popolazione rurale. La ruralità spiccata della nostra Isola digerì il primo impatto con tutto ciò che arrivò da Oriente per consegnarlo ad un Continente altrimenti affamato, divenendo pilastro del Mediterraneo. Tempo perso. Secoli di storia e di esperienza svenduti, ai giorni nostri, per poche palline colorate da banditori idioti su mercati che non controllano più o che non possono più controllare. E’ la Morte. Ma la morte è una lunga attesa; essa dà all’uomo sempre l’occasione di convertirsi, di ritrovarsi, di ribellarsi all’INGANNO prima di passare oltre la linea di demarcazione. Allo stato attuale sembra incombere il Pericolo di perdere le nostre aziende agricole, di perdere la nostra Terra, per sempre. E questo è il Pericolo. L’occasione di cambiamento e salvezza dove sta? Innanzitutto, dobbiamo essere coscienti che uscire dalla crisi non è solo un fattore economico, ma è principalmente un fattore umano. L’uomo senza la conoscenza non è un attore, ma un servo, uno schiavo. Noi, senza nemmeno accorgercene siamo divenuti schiavi di quelle transnazionali alle quali interessa solo il Profitto, schiavi dei Poteri Forti che hanno provocato fame e sradicamento nel mondo distruggendo intere Civiltà e creato in noi la paura del diverso, di tutto quello che proviene dal mare, dal grano canadese, dall’ortofrutta africana ecc.
La paura è giustificata perché questi prodotti hanno distrutto i nostri mercati, hanno inquinato le nostre mense, lasciano invenduti i nostri prodotti. Ma il potere a questi prodotti – non sempre e necessariamente cattivi - lo abbiamo dato noi, perchè abbiamo sostituito la nostra ricca biodiversità con lo standard delle multinazionali. Abbiamo abbandonato il nostro concetto di qualità per sostituirlo con dei parametri che vanno bene per le macchine e non per l’essere umano.  E‘ stato come vendere la nostra evoluzione per un piatto di lenticchie. Qualcuno propone una Riforma Agraria, noi proporremmo piuttosto una Riforma Agronomica e Agroenergetica. Ne riparleremo.
Il problema non nasce in questi ultimi anni, ma, in tempi recenti, si profilò già alla fine della II Guerra Mondiale, quando le fabbriche di munizioni rimasero con i magazzini pieni di Nitrato d’Ammonio che era stato utilizzato per fabbricare gli esplosivi. Dopo una breve ricerca i fabbricanti di armi scoprirono che il solito amico Fritz, Haber di cognome, un tedesco di origine ebraica, aveva capito, nel 1906, come dare il Nitrato d’Ammonio ai vegetali. Costui aveva anche inventato i gas mortali sparsi nelle trincee durante la I Guerra Mondiale e lo Zyklon B usato per gasare gli ebrei nei campi di sterminio. Testati, poi, durante la guerra del Vietnam e usati come Defolianti per scovare i terribili Vietcong, che difendevano le loro risaie, nascondendosi nella vegetazione delle loro foreste. Da qui vennero fuori i gloriosi diserbanti che nelle pubblicità vengono definiti come “protettori delle colture dai loro nemici naturali”. Se poniamo attenzione vediamo, quindi, che per fare agricoltura stiamo utilizzando due “sistemi di distruzione di massa”. La natura ringrazia insieme al consumatore per la strage “differita” che stiamo provocando. Differita perché non si muore subito ma dopo avere consumato una buona dose di prodotti farmaceutici per curare la salute rimpinguando anche le casse dell’industria farmaceutica che qualche mese fa voleva inoculare nel sangue della popolazione mondiale qualche schifezza a pagamento, con tanto di promozione ministeriale. Forse potremmo abbassare pure l’IRAP se mangiassimo sano. Ciò non bastò, perché l’industria non si accontentò di vendere i suoi “elisir”, ma rivolse l’attenzione anche alla cosa più importante per il contadino: il seme, “a simenza”.
A questo punto nasce l’altro inganno. Con il pretesto di risolvere la fame nel mondo gli “scienziati” attivano una serie di mutagenesi indotte per modificare il mais, il grano tenero poi e per ultimo il grano duro. Così il lavoro svolto dai contadini negli ultimi 10.000 – 15.000 anni, che selezionarono, “con la loro ignoranza”, centinaia di popolazioni di frumento, rispettandone la natura e adeguandole alla moltitudine di microclimi, consegnando alle generazioni future un tesoro di biodiversità vegetale, venne messo al bando per promuovere il risultato ottenuto “dalla scienza” in una notte del 1974 con l’ausilio di un cannone ai Raggi Gamma del Cobalto inventandosi le Varietà di grano nanizzato - iperproduttivo che necessita di nitrato d’ammonio, di diserbanti e di antifungini, la cui caratteristica, oltre a quella dell’iperglutine è quella di avere perduto la diversità ed acquisito l’omogeneità. - “Ovviamente le nuove varietà sono meno capaci di rispondere adattativamente ai futuri cambiamenti climatici o alla comparsa di parassiti” - disse il Prof. Luigi Monti, durante la sua Laudatio Academica all’Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Biotecnologiche, in occasione del Conferimento della Laurea honoris causa a Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, l’artefice della mutagenesi indotta applicata sui cereali nel suo progetto Campo Gamma, - ed infine aggiunse: “Esiste, quindi, una contraddizione tra il miglioramento genetico e la conservazione della biodiversità, nel senso che le nuove varietà riducono la diversità genetica presente nell'ecosistema”. Fu sincero però. Lo stesso lavoro lo si sta facendo sull’umanità a discapito dell’identità e della diversità dei popoli.
Le nostre aziende non hanno più la sovranità sul seme, quindi, non abbiamo neppure quella alimentare. E se il rapporto tra lo schiavo ed il padrone si risolve nella dazione o meno del cibo possiamo dire che oggi siamo schiavi. Credo, poi, che gli agricoltori non si rendano conto di cosa abbiano studiato a nostro danno. L’agricoltore vende il grano a 15 - 16 euro a quintale, ossia a 10 euro in meno di quanto gli costa produrlo. Eppure i raccolti continuano di anno in anno. Perché? Di fronte al prezzo basso, il contadino, per pagare le fatture, l’Inps, onorare i debiti e mantenere i figli ha una sola possibilità: produrre di più. Per aumentare le rese di qualche quintale per ettaro si impoverisce la terra, si usano anche terreni marginali e si abusa di concimi chimici. Ma più aumenta l’offerta di grano, più cala il prezzo. Spirale di follia. L’agricoltore continua a misurare il suo lavoro in base ai quintali/ettaro, facendo magari a gara con il circondario, mentre va verso il fallimento. Per il mercato, anche se fallisce un agricoltore, non è un problema, la terra continua a produrre. Inoltre, i contributi che vanno nelle tasche degli agricoltori, in realtà aiutano i compratori di grano a prezzi stracciati.
Saranno sempre i governi a guidare l’agricoltura. Oggi, le nostre aziende agricole sono dei Centri di Trasformazione di Combustibili Fossili in Cibo. Un inganno, un bluff pare ci sia alla base di questa crisi. Consolidatosi nell’arco di pochi lustri, divenuto verità difesa con convinzione a tutti i livelli. Il cibo non e’ una merce. Il cibo non e’ un insieme di nutrienti chimici. Esso è una rete di rapporti tra un gran numero di esseri viventi, umani e non umani, tutti dipendenti gli uni dagli altri e tutti radicati nel terreno e nutriti dalla luce del sole. Ma questo –come sostiene “Terra e LiberAzione”- è possibile solo ad un’azienda agro-energetica che appartenga ad un territorio che abbia la sovranità alimentare e l’indipendenza.















Giuseppe Li Rosi
 http://www.terrefrumentarie.it/index.php/notizie/54-a-simenza-in-memoria-dellagricoltura-siciliana

15 ottobre 2013

Celiachia e Sensibilità al Glutine: Il punto sulla ricerca e le terapie

Celiachia e Sensibilità al Glutine: Il punto sulla ricerca e le terapie

I sintomi, gli strumenti di diagnosi e quelli di cura e le principali comorbidità della celiachia. Le
differenze con la sensibilità al glutine. A fare il punto della situazione una review su New
England Journal of Medicine 
a cura di due importanti scienziati italiani: Alessio Fasano e Carlo Catassi.

Arriva a dieci anni esatti dalla prima pubblicazione sull’epidemiologia della celiachia negli USA l’
ampia review dal titolo “Celiac Disease”, pubblicata da New England Journal of Medicine e firmata da 
Alessio Fasano e Carlo Catassi, membri del comitato scientifico del Dr. Schär Institute e ricercatori ai vertici del Centro per la Ricerca sulla Celiachia (CFRC) dell’Università del Maryland di Baltimora, USA. Un tentativo di fare un po’ di chiarezza sulle più recenti scoperte e su come orientarsi nel panorama in
evoluzione della celiachia e delle patologie collegate al consumo di glutine.
La Celiachia e le patologie glutine correlate dimostrano di essere in costante aumento, con molto ancora da fare per garantire una corretta diagnosi. In continua espansione a livello mondiale, con un’incidenza compresa tra lo 0.6 per cento e l’1 per cento nella popolazione generale, si sta assistendo ad un allargamento del problema anche nei paesi emergenti, come ad esempio Cina e India, dove i regimi alimentari stanno velocemente subendo un processo di occidentalizzazione. Ma se aumenta l’incidenza, molto ancora resta da fare sul fronte delle diagnosi: studi recenti dimostrano come, in Europa, solo il 21 per cento dei casi di celiachia siano diagnosticati clinicamente.
 L’aumento di prevalenza della celiachia è in parte giustificato da una maggiore conoscenza medica e da migliori strumenti diagnostici. Nell’ultimo decennio l’aumento di conoscenza della classe medica e della popolazione generale sul tema celiachia ha portato a un maggior tasso di diagnosi oltre che a una maggiore sensibilità delle persone rispetto al senza glutine. 
Una crescita così rapida ha però generato un po’ di confusione.  
Innanzitutto c’è da dire che la persona con celiachia è più spesso donna, con una prevalenza del 1.5-2 volte rispetto agli uomini, e ha almeno un familiare di primo grado celiaco (fino al 15 per cento per il fattore di familiarità).
 Inoltre, se la celiachia era considerata fino a non molto tempo fa una patologia gastrointestinale propria dell’età pediatrica e della razza caucasica, recenti studi dimostrano come la questa patologia stia rapidamente crescendo in tutto il mondo. “Si iniziano a vedere dei casi in Cina, come in molti paesi in via di sviluppo, nei quali l’occidentalizzazione della dieta comporta un aumento del tasso di celiachia”, ha sottolineato Catassi.
“Oggi sappiamo con certezza che questa patologia autoimmune colpisce persone di tutte le età e razze, con una prevalenza mondiale stimata in 0,6 - 1 per cento”.


Diversa invece è la situazione di chi è semplicemente sensibile al glutine: queste 
persone hanno sintomi simili alla celiachia, sono negative al test per questa ed altre patologie, e tuttavia traggono beneficio dalla dieta senza glutine. “La sensibilità al glutine è una nuova condizione clinica, inquadrata solo di recente”, ha spiegato Fasano. “Ad oggi sappiamo che, probabilmente, è diversa dalla celiachia per quando riguarda la risposta immunitaria e che la sua diagnosi presuppone l’esclusione delle altre patologie glutine correlate, come celiachia ed allergia al grano.”
Ma quali sono i principali punti trattati dalla review? Ecco tutto quello che c’è da sapere su celiachia:

- I principali sintomi della celiachia: per uno su due, diarrea cronica e perdita di peso. Le persone affette da celiachia presentano una varietà di sintomi gastrointestinali, come la diarrea cronica e perdita di peso, e altri sintomi clinici, quali fatica cronica, anemia, rash cutaneo e perdita di coordinamento. In alcuni individui, la celiachia può essere “silente”, senza sintomi, gastrointestinali o di altra natura, e può comportare danni intestinali continui dovuti alla cattiva assimilazione dei nutrienti.
 - La celiachia può essere è associata ad altre patologie, tra le principali il diabete di tipo I che è presente dal 5 al 16 per cento dei casi. Nella celiachia, le proteine complesse del grano, della segale e dell’orzo innescano l’attacco del sistema immunitario ai danni dell’intestino tenue. Se non diagnosticata e curata con attenzione, questa patologia può portare allo sviluppo di altre patologie autoimmuni, tra le quali la principale è il diabete di tipo I, ma anche a osteoporosi, infertilità, danni neurologici e, in rari casi, anche al cancro.
 - Gli screening sierologici, anticorpi IgA anti-tTG sono strumento di prima diagnosi. Secondo gli esperti, gli esami del sangue, con il test dell’anticorpo IgA anti-tTG, sono il metodo in assoluto da preferire per la diagnosi iniziale di celiachia. E’ importante sottolineare come, per garantire l’accuratezza diagnostica, il paziente debba assumere glutine prima di sottoporsi al test per la celiachia, per garantire la presenza degli anticorpi nel sangue. Le diagnosi di celiachia sono quasi sempre confermate da una biopsia intestinale, nella quale un campione del tessuto viene prelevato ed analizzato. Secondo gli esperti, questa procedura può essere evitata in alcuni casi pediatrici, se ci sono forti evidenze cliniche e sierologiche di celiachia, evitando sia lo stress emotivo che il dolore di un esame invasivo.
 - Il trattamento per la celiachia consiste in un’adesione rigorosa ad una dieta senza glutine. Gli esperti consigliano ai pazienti di seguire la dieta senza glutine sotto la guida di un nutrizionista, al fine di adottare un regime alimentare equilibrato e sano che consideri sia i prodotti gluten free attualmente in commercio, sia gli alimenti naturalmente privi di glutine.
La sensibilità al glutine è invece una nuova entità clinica, che richiede una diagnosi di esclusione rispetto alla celiachia: il primo algoritmo diagnostico della sensibilità al glutine è stato proposto in occasione della First Consensus Conference on Gluten Sensitivity, organizzata dal Dr. Schär Institute nel 2011 e pubblicato sulla rivista scientifica BMC Medicine nel 2012.


fonte: http://www.quotidianosanita.it

08 ottobre 2013

Potrebbe essere sensibilità al glutine?

Crescono le evidenze scientifiche sulla sensibilità al glutine, una nuova patologia che potrebbe risolvere i problemi alimentari fino ad oggi senza spiegazione, di oltre 3 milioni e mezzo di italiani. La prima Consensus Conference internazionale di Londra sulla sensibilità al glutine sostenuta dal Dr. Schär Institute ne ha elaborato definizione, sintomi ed iter diagnostico.



L’incidenza della celiachia si attesta intorno al’1 per centro della popolazione, mentre, come sostengono i primi dati di origine americana, la frequenza della sensibilità al glutine è intorno al 6 per cento: E’ evidente che questa stima, se confermata, renderebbe la sensibilità al glutine una delle patologie più diffuse in assoluto.

«Possiamo affermare oggi - dichiara il Professor Carlo Catassi, Ordinario di Pediatria presso l’Università Politecnica della Marche, Ancona e membro del comitato scientifico del Dr. Schär Institute - che oltre ad una differenza molecolare la sensibilità al glutine differisce dalla celiachia anche per la risposta del sistema immunitario. Se per la celiachia abbiamo, infatti, un meccanismo di tipo auto-immune fortemente condizionato da una risposta adattativa del sistema immunitario, per la sensibilità al glutine abbiamo osservato un maggiore coinvolgimento del meccanismo immunitario innato senza interessamento della funzione della barriera intestinale. L'incontro di Londra – continua Catassi - è stato fondamentale per definire, per la prima volta, un iter diagnostico in grado di identificare la sensibilità al glutine. Sappiamo oggi, con maggiore confidenza, che per diagnosticare la sensibilità al glutine è necessario escludere tramite gli opportuni e specifici test diagnostici sia la celiachia che l’allergia al grano. Infine la sensibilità al glutine non sembra dare indicazioni temporali precise, può aumentare nel corso della vita o scomparire senza lasciare tracce.»


COS'È IL GLUTINE? 
Il glutine è una massa compatta, elastica e porosa costituita da un insieme di proteine presenti nel grano, nell’orzo, nella segale e in diverse altre graminacee. Queste proteine contengono la prolina, poco digeribile per l’organismo umano. Questo, in alcuni individui particolarmente sensibili, può scatenare una complessa sintomatologia, che si può manifestare attraverso disturbi gastro-intestinali, dolori muscolari, fiacchezza, emicrania e nausea. Per quanto utile nella panificazione e negli impasti a base di farine, il glutine può però essere tranquillamente rimosso dalla nostra alimentazione senza alterare le qualità nutrizionali dei cibi. In questo aiuta la scelta di cibi naturalmente privi di glutine o appositamente prodotti in modo che ne siano privi al fine di consentire alle persone sensibili al glutine una dieta varia e piacevole. 

COSA È LA SENSIBILITÀ AL GLUTINE? 
Essere sensibili al glutine significa avere sintomi simili a quelli della celiachia e dell’allergia al grano senza essere affetti da nessuna delle due patologie. Si tratta di una situazione che, al contrario della malattia, è transitoria e può risolversi dopo un periodo di alimentazione senza glutine. La sensibilità al glutine è causa di mal di testa, nausea, irritazione intestinale, stanchezza, dolori muscolari e molti altri problemi a cui, se si ignora la propria condizione di sensibilità, non si sa dare spiegazione. 

QUAL È LA CAUSA? 
Probabilmente un grano "troppo pesante". Secondo gli esperti la “colpa” sarebbe del grano “moderno”, che viene definito “pesante”, perché molto ricco in glutine. Il grano di oggi sarebbe, eccessivamente concimato e conterrebbe una quota di glutine superiore del 12% rispetto al normale, a cui il nostro organismo stenta ad abituarsi.

I SINTOMI CHE SI ASSOCIANO ALLA SENSIBILITÀ AL GLUTINE SONO MOLTI, TRA I PRINCIPALI RICORDIAMO:

• Dolore addominale, anche con bruciore alla bocca dello stomaco, nausea e vomito, gorgoglii e gas intestinale, stitichezza e diarrea.

• Fatica, intorpidimento di braccia e gambe, crampi muscolari e dolori articolari.

• Mal di testa, confusione mentale, collasso, eczemi, mucosa della lingua arrossata e tumefatta con possibili ulcere e chiazze biancastre.

BASTANO POCHI E SEMPLICI ESAMI PER ESCLUDERE ALLERGIA AL GRANO E CELIACHIA:
Gli esami per escludere un'allergia al grano sono i prick test ed i rast test. I primi vengono eseguiti inoculando sotto la pelle del braccio, in modo indolore, una piccolissima quantità di grano. Se la pelle si gonfia e si arrossa in corrispondenza del "buchino" significa che si è allergici. I Rast test sono invece esami del sangue che misurano la quantità di specifici prodotti contro il grano. 

Gli esami del sangue per la celiachia ricercano anticorpi specifici contro il glutine, detti antigliadina, anticorpi specifici contro la mucosa intestinale (antiendomisio) e anticorpi anti-transglutaminasi (Ttg). Per la diagnosi definitiva di celiachia è infine necessaria una biopsia (cioè il prelievo di una piccola parte di tessuto) dell'intestino tenue che rileva eventuali danni ai villi intestinali. 
Un sospetto di sensibilità al glutine e quindi una dieta senza glutine può essere presa in considerazione solo quando le due reazioni al glutine (celiachia ed allergia al grano) sono state escluse con certezza. 


NO AL GLUTINE? ECCO ALCUNE SEMPLICI INDICAZIONI PER LA TAVOLA: 
Se si è sensibili al glutine sarà necessario evitare, tra l’altro, frumento (grano), segale, orzo, farro, kamut, triticale, monococco, couscous, bulgur, seitan. Ecco alcune indicazioni sui cereali permessi o che causano più spesso confusione a chi non può consumare glutine:


Riso: Consentito. I risotti pronti (in busta, surgelati o aromatizzati) potrebbero contenere tracce di glutine.

Mais: Consentito. I Cereali per la prima colazione a base di mais possono contenere contaminazioni di glutine.

Grano saraceno: Consentito. Nella polenta taragna il grano saraceno può essere mescolato al grano.

Amaranto: Consentito. E’ utilizzato sin dall’antichità ed è ricco di fibre e proteine.

Manioca: Consentito: E’ un amido estratto da un tubero che può essere utilizzato per rendere i dolci più morbidi.

Miglio: Consentito. Contiene ferro, magnesio, fosforo e può essere utilizzato per preparare torte salate e dolci.

Quinoa: Consentito. E’ ricca di ferro e magnesio ed è molto digeribile.

Sorgo: Consentito. Negli USA sono stati messi a punto alimenti privi di glutine a base di sorgo.

Teff: Consentito. Ha un buon contenuto di ferro e fibre e un discreto contenuto di proteine e calcio.

Avena: Vietato. Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, l’avena è tollerata dalla maggior parte di chi soffre di celiachia. Non si può però escludere la contaminazione con glutine durante i processi di lavorazione. In caso di sensibilità al glutine è bene chiedere il parere del medico.


____________________________________________________


Dr. Schär Institute, il nuovo punto di riferimento per il mondo medico ed i professionisti della salute su celiachia, sensibilità al glutine ed in generale sui disturbi glutine correlati www.drschaer-institute.com è una piattaforma informativa internazionale sull’alimentazione senza glutine con due focus specifici su celiachia e sensibilità al glutine. Tutte le informazioni veicolate e rivolte ai professionisti della salute (dietisti, medici di medicina generale, specialisti) sono supportate dal know how trentennale di Dr. Schär in questo settore e validate da un team di opinion leader medici di livello internazionale.

Dr.Schär comitato scientifico
Professor Carlo Catassi, Department of Pediatrics, Università Politecnica delle Marche, Co-Director, Center For Celiac Research, University of Maryland School of Medicine, Baltimore MD. Dopo avere conseguito la laurea in medicina, Carlo Catassi lavora in un primo momento come medico ad Ancona e successivamente inizia la sua attività di ricerca e insegnamento in veste di ricercatore presso l'Università Politecnica delle Marche. Qui, nel 2004, diventa docente di pediatria. A partire dal 2003, Catassi ricopre anche la carica di professore ospite di pediatria e co-direttore del centro di ricerca "Center For Celiac Research" della University of Maryland di Baltimora (USA). Da anni il professor Catassi conduce ricerche nel campo della celiachia, è responsabile delle attività nei settori di gastroenterologia, nutrizione e auxologia presso la Clinica Pediatrica di Ancona ed ha all'attivo oltre 100 pubblicazioni su svariate riviste

Professor Alessio Fasano, M.D., Professor of Pediatrics, Medicine, and Physiology, Director, Mucosal Biology Research Center University of Maryland School of Medicine. Professore Ordinario di Pediatria, ha anche le cattedre di Ordinario in Fisiologia e Medicina alla Scuola di Medicina dell’Universita’ del Maryland dove dirige il Mucosal Biology Research Center and il Center for Celiac Research. Il Prof. Fasano ha pubblicato piu’ di 180 lavori in riviste internazionali di alto prestigio ed e’ inventore di circa 160 brevetti. Il Prof. Fasano e’ membro eletto dell’ American Society for Clinical Investigation e’ ha ricevuto molti riconoscimenti scientifici per i suoi lavori pioneristici nel campo delle malattie autoimmunitarie, incluso l’Innovator of the Year Award dallo Stato del Maryland (2005), finalista del Director’s Pioneer Award del National Institutes of Health (2005), il Best Academic/Industry Collaboration Award dalla Camera di Commercio di Baltimora (2006), l’Entepreneur of the Year Award dall’Universita’ del Maryland (2007), America’s Top Doctor’s Award (2007) ed il Researcher of the Year Award dall’Universita’ del Maryland (2009). Sin dal 1995, la sua ricerca e’ stata supportata dal National Insitutes of Health senza interruzione.
Dottoressa Anna Sapone, MD, PhD in gastroenterologia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale Magrassi-Lanzara. Lavora da anni sulla permeabilità intestinale ed ha pubblicato sulle principali riviste internazionali di settore come primo autore, tra le principali: “Differential Mucosal IL-17 Expression in Two Gliadin-Induced Disorders: Gluten Sensitivity and the Autoimmune Enteropathy Celiac Disease”, Int Arch Allergy Immunol. 2009 Nov 24;152(1):75-80 e “Divergence of Gut Permeability and Mucosal Immune Gene Expression in Two Gluten-associated Conditions, Celiac Disease and Gluten Sensitivity”, BMC Medicine on line.
Per altre informazioni: Glutensensitive.net http://www.glutensensitive.net/

14 settembre 2013

NUTRIGENETICA: Un nuovo approccio alla nutrizione! SI PUò FARE ANCHE A MESSINA E CATANIA!

Le scoperte più recenti sul genoma umano ci forniscono gli strumenti e le basi per comprendere i meccanismi molecolari attraverso i quali singoli geni, o loro combinazioni, rispondono ai cambiamenti nella dieta e nello stile di vita (esposizione al fumo di sigaretta, consumo di alcol ecc.), rendendo un individuo particolarmente sensibile a contrarre un certo tipo di patologia e di far luce sui meccanismi tramite i quali la dieta, influenzando l’espressione genica, può esercitare un effetto protettivo. In definitiva le potenzialità offerte da questo nuovo approccio ci introducono in una nuova era 
della scienza della nutrizione, la nutrigenetica.
La Nutrigenetica riguarda l’identificazione delle variazioni genetiche nell’uomo che causano differenze nella risposta fenotipica alle molecole introdotte con la dieta, con l’obiettivo di valutare i rischi e i benefici per l’individuo di determinate componenti della dieta. In termini pratici, con la nutrigenetica è possibile sviluppare una nutrizione personalizzata alla costituzione genetica dell’individuo, tenendo conto della variabilità dei geni coinvolti nel metabolismo del nutriente e del suo bersaglio.
La Nutrigenetica può avvalersi di potenti strumenti in grado di fornire informazioni specifiche, individuali e precoci, rispetto ai tradizionali sistemi diagnostici, sul ruolo preventivo svolto dai nutrienti. Sono state messe a punto tecniche bio-molecolari per caratterizzare i geni e chiarire le interazioni tra questi e i nutrienti.
Le basi concettuali di questa nuova branca possono essere riassunte nei seguenti punti:
  1. I composti introdotti con la dieta possono esercitare a livello del genoma umano effetti diretti o indiretti, alterando l’espressione e/o la struttura dei geni;
  2. La dieta può rappresentare un fattore di rischio o uno strumento di prevenzione per le patologie degenerative;
  3. Il grado in cui la dieta può influenzare il bilancio salute/malattia dipende dal corredo genetico di ciascun individuo;
  4. Un intervento nutrizionale basato sulla conoscenza del genotipo e dello stato di nutrizione dell’individuo può essere usato per prevenire o curare le patologie.
L’interesse per la componente genetica della suscettibilità a malattie complesse sta assumendo sempre più importanza nella medicina moderna, in quanto si sta mettendo in evidenza il ruolo di alcuni polimorfismi genetici relativamente comuni, ma che se associati tra loro e combinati con specifiche componenti ambientali, possono elevare notevolmente il rischio di sviluppare patologie diffuse nella società industriale.
La Nutrizione Personalizzata( DIETA DNA)
Senza dubbio però la più affascinante delle opportunità che si aprono nel campo della nutrigenetica è lo sviluppo, partendo dalle differenze genetiche individuali, di una «nutrizione personalizzata», allo scopo di ottenere una effettiva terapia dietetica «salutare» in grado di prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie
La NUTRIGENETICA, scienza di ultima generazione, concentra lo sguardo  proprio sul singolo individuo e sulle sue peculiari caratteristiche genetiche relazionandole alla sua alimentazione, al proprio metabolismo, alle predisposizioni individuali e all’ambiente in cui vive; nello specifico si occupa  di individuare quelle piccole variazioni genetiche caratteristiche di ognuno (SNPs) che possono tradursi in risposte “errate” dell’organismo in seguito all’introduzione di determinati alimenti o sostanze.
Sebbene  l’assetto genetico individuale sia immodificabile, l’ambiente circostante, l’astensione o l’assunzione  di alcune sostanze (nutrienti, integratori  alimentari, farmaci ect.) introdotti quotidianamente con la dieta, possono, una volta decifrato il codice, influenzare l’espressione genica intervenendo sulla predisposizione a determinate patologie, prevenendone il manifestarsi, curando, o  semplicemente mantenendoci in buona salute.
L’obiettivo finale della nutrigenetica quindi  è creare un intervento dietetico mirato per ogni singolo individuo che possa ripristinare la salute o prevenire l’insorgenza di patologie partendo dal  genotipo individuale, attraverso specifici TEST GENETICI.
I concetti di base di questa nuova branca di ricerca genetica,possono essere riassunti nei seguenti 5 canoni di Nutrigenetica :
1) In alcune circostanze e per alcuni individui,la dieta può essere un serio fattore di rischio per uno svariato numero di patologie
2) Generalmente  i composti chimici della dieta posso influenzare,direttamente o indirettamente l’ espressione o la struttura dei geni
3) Il grado con il quale la dieta( Dieta DNA) influenza l’equilibrio tra salute e malattie può dipendere dal proprio assetto genetico
4) Alcuni geni (e le loro relative mutazioni)  implicati nei processi metabolici e relativi alla nutrizione giocano un ruolo nell’insorgenza, l’incidenza, l’evoluzione e, o la severità delle patologie croniche
5) L’intervento dietetico basato sulle conoscenze delle richieste nutrizionali, sullo stato nutrizionale e sul proprio genotipo (nutrizione personalizzata) può essere usata per prevenire, mitigare o curare le patologie croniche.
PRESSO LO STUDIO G MEDICAL, DOVE LA DOTT.SSA CACCIOLA MARIA STELLA COLLABORA, SI POSSONO AVERE INFORMAZIONI DETTAGLIATE E FARE I PRELIEVI BASTA TELEFONARE AL 0902921436

29 agosto 2013

Corso di Nutrizione applicata allo Sport

ATTENZIONE!
PER COLORO CHE NON RICHIEDONO GLI ECM
IL COSTO DEL CORSO E' STATO ABBASSATO A 700€


Corso di Nutrizione applicata allo Sport
Montalto Uffugo Via S.Antonello
Presso Sala convegni "Balletto di Calabria-Piscina H20 12 ottobre- 16 Novembre 2013

Per informazioni contattare l'Associazione FARIDEA
faridea@libero.it

21 agosto 2013

IL DISBIOSI TEST

Perchè si fa il disbiosi test?

Il disbiosi test si propone per valutare tra le varie forme  che compongono la flora batterica intestinale.Esso è fondamentale per garantire i vari processi di assimilazione, assorbimento e trasformazione degli alimenti e per la produzione di anticorpi per difenderci dalle aggressioni di agenti esterni; è quindi facile comprendere come un'alterazione della flora batterica si ripercuota in maniera negativa sul benessere dell'organismo.

Quando e' indicato fare l'esame?

Quando il quadro clinico fa sospettare una alterazione della flora batterica, sintomi come 

gonfiore addominale, infezioni ricorrenti, ritenzione idrica, alvo irregolare, disturbi 

digestivi possono essere messi in relazione con una disbiosi intestinale per cui il disbiosi 

test dovrebbe essere inserito negli esami utili.

Ci sono delle controindicazioni?

Praticamente no. È un test che si esegue sulle urine del mattino e pertanto applicabile a 

tutti.

La colite può essere scatenata dal latte?

Spesso la sindrome del colon irritabile è causato dal latte o dai latticini, possiamo dire 

che oltre il 70% delle persone che soffrono di questo disturbo,hanno una intolleranza al 

lattosio, uno zucchero presente nel latte. Chi soffre di diarrea, dolori addominali, 

intestino irregolare, dovrebbe provare a eliminare il latte e i derivati di mucca, per un 

periodo. Se reintroducendo il latte, il disturbo si ripresenta, allora va tolto del tutto. La 

causa è da ricercare nell'intolleranza al lattosio. L'enzima che digerisce il lattosio, lo 

perdiamo durante la crescita e viene indotto solo in presenza del lattosio. Chi riesce a 

digerire il latte e i suoi derivati, rappresenta l'eccezione che conferma la regola, poiché 

mantiene, geneticamente determinato, la produzione del famoso enzima, la Lattasi, che 

digerisce il lattosio. La lattasi scinde il lattosio nei suoi due componenti il galattosio e il 

glucosio.

Il lattosio oltre che nel latte si ritrova nella preparazione di prodotti da forno, purè 

pronti, pane al latte,, salsicce, salumi, gelati, frappè, ecc. il DISBIOSI TEST orienta sul tipo 

di batteri intestinali alterati e sulla terapia per la disbiosi create dall' intolleranze al 

lattosio.