Mi occupo di Nutrizione per patologie accertate, Lipedema, Policistosi Ovarica, Intolleranze Alimentari, Disbiosi, Dieta Chetogenica su misura. Ricevo a Messina e Catania. In queste pagine offro consigli nutrizionali, ricette per tutti coloro che si interessano di Dieta, Nutrizione e Salute. Sono disponibile a consulenze online. Questo blog è collegato alla pagina Facebook Camice&Mestoli ed Instagram Bionutrizionistacacciola
23 settembre 2015
07 settembre 2015
L'alimentazione personalizzata come rimedio all'infiammazione
L'infiammazione è esperienza condivisa da tutti, tanto che i farmaci antinfiammatori sono in assoluto i più venduti al mondo, come numero di pezzi. Ogni medico inoltre si confronta quotidianamente con fenomeni di infiammazione a bassa intensità che spesso durano a lungo e che per anni sono stati scarsamente compresi. Il sospetto di una relazione diretta con l'alimentazione è sempre stato molto forte, ma molti ricercatori si sono avvicinati in modo spesso controverso al tema delle cosiddette intolleranze alimentari scontrandosi con pregiudizi, petizioni di principio e proponendo in molti casi pratiche diagnostiche dubbie. La scoperta che un alimento può indurre la produzione di Baff (B Cell Activating Factor) o di Paf (Platelet Activating Factor) e provocare tutti i sintomi infiammatori che usualmente sono ascritti al cibo risale agli studi di Lied (1) del 2010 ma solo da poco è applicata in ambito clinico. La misurazione di queste citochine consente di capire il livello di infiammazione correlata al cibo eventualmente presente in una persona e di agire sugli aspetti nutrizionali per ridurla e per controllarne gli effetti sulla salute. Si tratta di una vera rivoluzione concettuale che consente di andare oltre la conoscenza di Ves e Pcr che da oltre 50 anni restano incredibilmente gli unici due "indicatori di infiammazione" usati dalla medicina in ambito clinico. Baff e Paf invece sono effettivi indicatori di una reazione dovuta anche al cibo, come documentato da Piuri (2). Si tratta di un primo passo verso la migliore comprensione delle reazioni dell'organismo che porterà in breve alla acquisizione e alla valorizzazione di altri biomarkers specifici che consentiranno sempre di più di caratterizzare il fenotipo di una reazione alimentare. Sappiamo che si tratta di una reazione dovuta all'immunità innata e all'attivazione di Toll Like Receptors (soprattutto Tlr2 e Tlr4), recettori che svolgono nell'organismo la funzione di segnalare un pericolo, che nel caso del cibo è il superamento di un livello di soglia nell'assunzione di cibo e manifestano la reazione infiammatoria come fosse una "luce di allarme" perché si cambi il comportamento alimentare. Poiché questa reazione non riguarda solo la Sindrome del colon irritabile o la colite ma anche patologie come artrite reumatoide, morbo di Crohn, lupus, diabete (3) e molte altre, l'approccio più moderno è quello di interpretare la reazione infiammatoria come un avvertimento o un segnale per un reale cambio di comportamenti che guidi il recupero dello stato di benessere attraverso una alimentazione personalizzata.
1) Lied GA et al, Aliment Pharmacol Ther. 2010 Jul;32(1):66-73. Epub 2010 Mar 26
2) Piuri G, Soriano J, Speciani MC, Speciani AF (2013) B cell activating factor (BAFF) and platelet activating factor (PAF) could both be markers of non-IgE-mediated reactions. Clin Transl Allergy 3:O5.
3) Kim YH et al, Exp Mol Med. 2009 Mar 31;41(3):208-16.
2) Piuri G, Soriano J, Speciani MC, Speciani AF (2013) B cell activating factor (BAFF) and platelet activating factor (PAF) could both be markers of non-IgE-mediated reactions. Clin Transl Allergy 3:O5.
3) Kim YH et al, Exp Mol Med. 2009 Mar 31;41(3):208-16.
Attilio Speciani
Etichette:
glutine,
infiammazione,
ingrassamento,
intolleranza al lattosio.,
intolleranze alimentari,
Messina,
Milano,
nutrigenetica,
nutrizione,
nutrizionista Catania,
nutrizionista Messina,
timilia.,
Tumminia
03 agosto 2015
La dieta per favorire il concepimento
Uno
stile di vita sano è un elemento imprescindibile quando si decide di
avere un bambino.
La
giusta attività fisica, una corretta alimentazione e la messa al
bando di fumo, alcool e sostanze nocive, permettono non solo
si diminuire le
probabilità di problemi
in gravidanza ma
al contempo, anche diaumentare le
possibilità di concepimento.
Uno
studio pubblicato sul Journal
of Nutritional & Enviromental Medicine e
condotto su 367
coppie che
avevano precedentemente sofferto
di infertilità primaria
e secondaria, ha messo in evidenza l’importanza di una corretta
alimentazione e i suoi risvolti sulla fertilità.
Le
donne partecipanti avevano un’età media di 34 anni e i maschi di
36.
Lo
studio è durato ben 3 anni, le coppie sono state sottoposte a un
preciso programma alimentare e l’89% di esse è riuscita a
concepire un bambino e dare alla luce bimbi sani. Non si è
registrato alcun aborto
spontaneo,
tutti bimbi sono nati normopeso e in buona salute.
Delle
204 coppie con problemi di fertilità, l’86% ha portato a termine
la gravidanza. Se considerate che le tecniche di procreazione
assistita hanno una percentuale di successo mediamente del 25% (1 su
4), potete ben capire l’importanza dello studio: una cura mirata
allo stile di vita influisce direttamente sull’esito della
gravidanza.
Quali sono i cambiamenti utili da apportare alla dieta?
Vediamoli
assieme. Innanzitutto al
giorno d’oggi è sempre più complicato assumere le sostanze
nutritive essenziali a causa degli alimenti sempre più lavorati e
impregnate di sostanze tossiche (come pesticidi). Però tutto ciò
che mangiamo e beviamo può influire sulla nostra fertilità e ciò
non va sottovalutato.
Per
capire se ci sono particolari carenze si potrebbe fare qualche
analisi particolare, come l’esame della composizione mineraria del
capello ad esempio. In ogni caso si può
cominciare semplicemente iniziando
a scindere tra alimenti “buoni” e “cattivi”.
Seguire
una dieta sana pre-concepimento significa semplicemente introdurre
tutte le sostanze nutritive per concepire e far crescere bene il
bambino eliminando al contempo tutte quelle sostanze che
interferiscono con questo processo.
Tra
le varie sostanze che interferiscono con la fertilità ci sono:
caffeina, fumo di sigaretta, alcool, droghe, mercurio, piombo,
pesticidi e diserbanti.
La
dieta pre-concepimento (e
per dieta non si intende un programma per perdere peso!)oltre
a bandire tali sostanze si propone di fornire alla coppia tutte le
sostanze necessarie per il concepimento e una gravidanza salutare.
Il
massimo sarebbe quello di poter disporre di un orticello dove
coltivare pomodori, carote, frutta… ma non è possibile al giorno
d’oggi, soprattutto per chi vive in città.
I
prodotti biologici che acquistate vanno bene ma solo se
effettivamente tali. Attenzione sempre a quello che comprate, mi
raccomando! Qualità prima di tutto! Ne va della vostra salute.
Servono
circa 3 mesi di corretta alimentazione affinché la coppia possa
iniziare a sentire i primi benefici del nuovo stile di vita.
La
dieta pre-concepimento consiste nella giusta quantità di
carboidrati, grassi , proteine, fibre, molta acqua (pura).
Carboidrati
I
carboidrati si dividono in semplici (zuccheri) e complessi
(amidi e fibre), entrambi sani ed importanti.
Quando
gli zuccheri semplici vengono lavorati per ottenere biscotti, dolci,
bevande frizzanti o caramelle, perdono
qualsiasi minerale e vitamina,
non fanno altro che aumentare i livelli di zucchero nel sangue senza
fornire alcuna sostanza nutritiva necessaria.
Meglio
quindi tralasciare fonti come lo zucchero raffinato, la farina
bianca, il pane e la pasta bianca, dolciumi, biscotti, bevande
gassate, marmellate e gelatine, e meglio optare per pari alimenti
integrali e cereali. E ovviamente ottima fonte di carboidrati sono la
frutta, le patate, i legumi e la verdura fresca o cotta a vapore.
Proteine
Le
proteine svolgono un ruolo importantissimo nel nostro corpo in quanto
“mattoncini” essenziali di muscoli, enzimi, organi , tessuti,
capelli…
Le
proteine sono catene di amminoacidi che hanno un ruolo
importantissimo anche nella fertilità.
La
spermina e la spermidina hanno un ruolo fondamentale nella sintesi
dello sperma e maschi con una bassa conta di spermatozoi hanno
anche bassi livelli di entrambe. I livelli di spermina e spermidina
possono essere ripristinati con gli alimenti e gli integratori
giusti. Da evitare fonti proteiche come le torte e le merende
preconfezionate, salsicce, salami, hamburger, wurstel, patè e carni
lavorate.
Grassi
Quando
si sente nominare la parola grasso di pensa ahimè troppo spesso in
negativo. Ci sono grassi e grassi +. Alcuni di questi infatti sono
fondamentali per la fertilità. I grassi “buoni” sono
rappresentati da i grassi non saturi, che si trovano in pesce, oli,
noccioline, semi e contengono acidi grassi essenziali che non possono
essere sintetizzati dall’organismo e devono essere introdotto con
la dieta. Ok quindi ad omega 3-6 9 mentre le fonti di grassi
“cattivi” da evitare sono rappresentate da: carne rossa, agnello,
maiale, panna, formaggi grassi, olio di palma, margarina, pasticci,
biscotti, torte, patatine fritte, cibi fritti in genere, gelati e
barrette di cereali.
Fibre
Le
fibre hanno un ruolo fondamentale nel conservare sano il sistema
digerente e eliminare sostanze tossiche dall’organismo.
Le
fibre aiutano anche ad alleviare i sintomi di alcune patologie come
endometriosi, sindrome dell’ovaio
policistico (PCOS)
che sono associate ad alti livelli di estrogeni nel corpo. Le fibre
agiscono impedendo agli estrogeni di essere riassorbiti nel sangue.
Acqua
Assicurarsi
sempre che l’acqua sia di buona qualità e priva di sostanze
inquinanti. Sono raccomandati almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.
Vitamine e minerali
Alcune
vitamine (ad esempio l’acido folico) e alcuni minerali sono
importantissimi prima, durante e dopo la gravidanza.
Ecco
uno schema riguardante le quantità raccomandate dei principali
nutrienti:
Vitamina
A:
indispensabile per la produzione di ormoni sessuali femminili. Non
vanno assunti integratori di Vitamina A nè durante la gravidanza, nè
quando si è in procinto di concepire. Alti tassi di retinolo infatti
sono associati a possibili anomalie fetali.
VitamineB :
è un gruppo di vitamine molto importanti per la fertilità e il loro
assorbimento è inibito da fumo, alcol, stress e antibiotici.
L’ipotalamo che rilascia gli ormoni sessuali è molto sensibile
alle carenze di vitamina B.
- Vitamina B1: la carenzadi questa vitamina è associata ad assenza di ovulazione o a mancato impianto dell’ovulo.
- Vitamina B2: la sua carenza è associata a sterilità, aborto spontaneo e scarso peso alla nascita.Il fegato usa la vit. B2 per eliminare gli ormoni che hanno esaurito il loro compito e che potrebbero, se accumulati, interferire nelle comunicazioni per la produzione di ormoni nuovi, determinando così disfunzioni.
- Vitamina B5: importante al momento del concepimento per lo sviluppo del feto.
- Vitamina B6: importante per la formazione degli ormoni sessuali femminili.
- Vitamina B12: necessaria per la sintesi di DNA e RNA.
- Folati: Livelli di assunzione raccomandati per le donne in gravidanza 400 mcg/giorno,
Vitamina
C:antiossidante
e contrasta i radicali liberi ma un eccesso (più di 1000 mg/giorno)
può agre come antistaminico e asciugare il muco cervicale.Vitamina
E:
da studi l’associazione di questa vitamina con la Vitamina C, ha
effetti positivi sull’ovulazione. Ha effetti positivi anche sulla
funzionalità degli spermatozoi.Zinco:
aiuta al mantenimento dei livelli ormonali negli uomini e nelle donne
. E’ una componente importante del liquido seminaleFerro:
la carenza di ferro può influire negativamente sulla fertilità,
mentre una sua adeguata presenza può aiutare a prevenire gli aborti
spontanei.Selenio: una
carenza di selenio è associata a infertilità e rischio di
abortoCalcio:
carenza è associata a scarso peso alla nascita e a nascite
prematureMagnesio:
come nel caso del selenio, una sua carenza è associata a
infertilità e rischio di abortoManganese:
secondo alcuni studi una carenza di manganese è associata a
disfunzioni nell’ovulazione e inibisce la sintesi di
ormoni sessuali.Co-Enzima
Q10:
la sua integrazione può innalzare i tassi di fertilizzazione nelle
pratiche di fecondazione in vitro.
Per
capire dove sono contenuti questi nutrienti vi consiglio di
utilizzare questo database dell’Istituto Nazionale di Ricerca per
gli alimenti e la nutrizione
(INRAN): http://www.inran.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html
Fonti:
Marina
Nicholas, 3 steps to fertility
Zita
West:Fertilità e concepimento
http://www.periodofertile.it
01 agosto 2015
Alimentazione e geni: le risposte della nutrigenomica per il sistema cardiovascolare e in oncologia
Abbiamo chiesto a Francesco Visioli, professore di Nutrizione Umana all'Università di Padova (Dipartimento di Medicina Molecolare), quali risposte può dare la nutrigenomica e le prospettive future.
Rispetto a quello che sappiamo oggi: fino a che punto, in che misura l'alimentazione interagisce con i geni?
Molto più di quanto pensiamo. Anche se l'uomo si evolve "in toto" abbastanza lentamente, il profilo genetico in realtà si modifica con rapidità sorprendente. Un esempio è quello della tolleranza al lattosio, che segue il corso delle migrazioni e della pastorizia. In un certo senso l'interazione geni-alimentazione è bidirezionale: i geni influiscono sugli effetti dell'alimentazione e viceversa.
Molto più di quanto pensiamo. Anche se l'uomo si evolve "in toto" abbastanza lentamente, il profilo genetico in realtà si modifica con rapidità sorprendente. Un esempio è quello della tolleranza al lattosio, che segue il corso delle migrazioni e della pastorizia. In un certo senso l'interazione geni-alimentazione è bidirezionale: i geni influiscono sugli effetti dell'alimentazione e viceversa.
Che tipo di risposte può dare oggi la nutrigenomica? Ci sono (o quali sono) aspetti limitanti nella ricerca?La nutrigenomica può dare varie risposte utili a indirizzare la dieta. Un individuo che geneticamente metabolizza l'alcool lentamente dovrà usarlo in modo diverso da chi lo metabolizza velocemente. Inoltre, individui con maggior propensione ad alcune patologie (es. il diabete) potranno e dovranno cambiare l'alimentazione per minimizzare il rischio. Lo stesso si può dire per il controllo del peso corporeo o della pressione arteriosa.
I limiti attuali sono rappresentati più che dai costi (in continua discesa) dalla difficoltà di analizzare e interpretare la moltitudine di dati che escono dalle analisi. In futuro si dovrà lavorare a livello informatico proprio per distillare le informazioni importanti in poco tempo.
I limiti attuali sono rappresentati più che dai costi (in continua discesa) dalla difficoltà di analizzare e interpretare la moltitudine di dati che escono dalle analisi. In futuro si dovrà lavorare a livello informatico proprio per distillare le informazioni importanti in poco tempo.
Quali sono le linee di ricerca più promettenti?Le linee di ricerca più promettenti riguardano due grandi aree della ricerca biomedica: sistema cardiovascolare e oncologia. Per quanto riguarda il sistema nervoso centrale le ricerche sono, a mio avviso, ancora arretrate. Nel campo cardiovascolare sappiamo molto più di quanto il grande pubblico creda e possiamo (entro certi limiti) orientare i pazienti verso diete più adatte al loro profilo genetico. Per i tumori e la loro prevenzione il discorso è più complesso, ma si può anche in quel caso saggiare diete o profili dietetici che, per esempio, agiscano sull'infiammazione.
In cosa è consistito il vostro lavoro su tessuto adiposo e geni e a quali conclusioni siete giunti?Abbiamo svolto varie ricerche in questo campo. La più interessante di queste dimostra che l'idrossitirosolo, un composto con interessantissime azioni biologiche, che si trova nelle olive e nei loro derivati oppure si trova di sintesi, modula, nel tessuto adiposo, l'espressione di geni legati all'ossidazione/antiossidazione e all'infiammazione. Questo spiega in parte - a livello genetico - perché il consumo d'olio d'oliva extra-vergine si associa a minor incidenza di patologie cardiovascolari, anche se i suoi effetti sulla colesterolemia sono minimi.
Francesca De Vecchi
17 luglio 2015
Fondamentale l'uso degli enzimi nel trattamento delle patologie autoimmuni
La completa digestione degli alimenti e la riduzione degli antigeni residui nell'intestino ha un forte rilievo nel trattamento delle patologie autoimmuni e l'uso degli enzimi è una delle armi più frequentemente utilizzate, al pari degli antinfiammatori, dei regolatori immunitari e dei probiotici, nel piano terapeutico di ogni persona.
Molti pensano alle patologie autoimmuni come a malattie in cui si costruiscano anticorpi contro il proprio "self" che facilitino l'autodistruzione. Il tema è dibattuto, perché in realtà molti autoanticorpi esistono "normalmente" in persone che non hanno nessun tipo di disturbo e in molte situazioni, come nella tiroidite di Hashimoto, la presenza di autoanticorpi, anche a livelli elevati, non significa necessariamente che la tiroide smetta di funzionare. Ciò che genera "malattia" è la reazione infiammatoria, quasi sempre stimolata anche dal contatto tra intestino e cibo che assume così un ruolo spesso determinante. L'innesco di questo meccanismo può essere dovuto a citochine come BAFF (B Cell Activating Factor) e PAF (Platelet Activating Factor) che attivano a cascata una risposta immunologica diretta. Gli autoanticorpi non determinano necessariamente una lesione d'organo, ma possono invece creare, con alcune proteine assorbite dall'intestino e non ancora completamente digerite, dei reticoli complessi, quasi dei veri e propri "grumi", che vengono filtrati e trattenuti da alcuni organi e che generano una attivazione a cascata di reazioni infiammatorie di forte impatto sull'intero organismo.
Il malassorbimento intestinale, l'infiammazione da cibo e la "leaky gut syndrome" (situazione in cui la permeabilità intestinale è aumentata) sono tutte situazioni che facilitano la comparsa di malattie autoimmuni. Basti pensare per esempio alle strette relazioni tra tiroidite e Gluten sensitivity. Come ha descritto Fasano (1), l'aumentata permeabilità intestinale è la possibile causa di molte malattie autoimmuni e la completa digestione enzimatica della gliadina, ottenuta da proteasi prodotte dall'Aspergillo, è in grado di ridurre o annullare la risposta reattiva delle cellule T sensibli al glutine (2).
Quest'ultimo lavoro spiega perché la completa digestione della gliadina può ridurre la reazione che porta poi, nei soggetti predisposti, allo sviluppo della celiachia.
Quindi le reazioni autoimmuni sono spesso stimolate dalla presenza di un reticolo di proteine indigerite in cui gli autoanticorpi fanno da "legante", attivando l'azione del Complemento (dosabile nel sangue come C3 e C4) che viene consumato e si presenta in questi casi spesso ridotto. Il fatto che la grande maggioranza delle malattie autoimmuni, infiammatorie e allergiche tragga beneficio dall'utilizzazione a cicli ripetuti di enzimi digestivi fa capire che la cattiva digestione è una concausa importante di questi disturbi e tra le tante sicuramente una concausa facilmente risolvibile.
Molti pensano alle patologie autoimmuni come a malattie in cui si costruiscano anticorpi contro il proprio "self" che facilitino l'autodistruzione. Il tema è dibattuto, perché in realtà molti autoanticorpi esistono "normalmente" in persone che non hanno nessun tipo di disturbo e in molte situazioni, come nella tiroidite di Hashimoto, la presenza di autoanticorpi, anche a livelli elevati, non significa necessariamente che la tiroide smetta di funzionare. Ciò che genera "malattia" è la reazione infiammatoria, quasi sempre stimolata anche dal contatto tra intestino e cibo che assume così un ruolo spesso determinante. L'innesco di questo meccanismo può essere dovuto a citochine come BAFF (B Cell Activating Factor) e PAF (Platelet Activating Factor) che attivano a cascata una risposta immunologica diretta. Gli autoanticorpi non determinano necessariamente una lesione d'organo, ma possono invece creare, con alcune proteine assorbite dall'intestino e non ancora completamente digerite, dei reticoli complessi, quasi dei veri e propri "grumi", che vengono filtrati e trattenuti da alcuni organi e che generano una attivazione a cascata di reazioni infiammatorie di forte impatto sull'intero organismo.
Il malassorbimento intestinale, l'infiammazione da cibo e la "leaky gut syndrome" (situazione in cui la permeabilità intestinale è aumentata) sono tutte situazioni che facilitano la comparsa di malattie autoimmuni. Basti pensare per esempio alle strette relazioni tra tiroidite e Gluten sensitivity. Come ha descritto Fasano (1), l'aumentata permeabilità intestinale è la possibile causa di molte malattie autoimmuni e la completa digestione enzimatica della gliadina, ottenuta da proteasi prodotte dall'Aspergillo, è in grado di ridurre o annullare la risposta reattiva delle cellule T sensibli al glutine (2).
Quest'ultimo lavoro spiega perché la completa digestione della gliadina può ridurre la reazione che porta poi, nei soggetti predisposti, allo sviluppo della celiachia.
Quindi le reazioni autoimmuni sono spesso stimolate dalla presenza di un reticolo di proteine indigerite in cui gli autoanticorpi fanno da "legante", attivando l'azione del Complemento (dosabile nel sangue come C3 e C4) che viene consumato e si presenta in questi casi spesso ridotto. Il fatto che la grande maggioranza delle malattie autoimmuni, infiammatorie e allergiche tragga beneficio dall'utilizzazione a cicli ripetuti di enzimi digestivi fa capire che la cattiva digestione è una concausa importante di questi disturbi e tra le tante sicuramente una concausa facilmente risolvibile.
1) Fasano A. Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Feb;42(1):71-8. doi: 10.1007/s12016-011-8291-x
2) Toft-Hansen H et al, Clin Immunol. 2014 Aug;153(2):323-31. doi: 10.1016/j.clim.2014.05.009. Epub 2014 Jun 3.
2) Toft-Hansen H et al, Clin Immunol. 2014 Aug;153(2):323-31. doi: 10.1016/j.clim.2014.05.009. Epub 2014 Jun 3.
Attilio Speciani
13 luglio 2015
La radice di Rehmannia glutinosa ad attività probiotica ed antiobesità
Questo studio clinico ha indagato l'effetto anti-obesità della
radice di Rehmannia glutinosa Libosch (Shu Dihuang), un rimedio erboristico
cinese ampiamente utilizzato per il trattamento delle malattie metaboliche. Per
comprenderne il meccanismo d'azione dei benefici effetti della R. glutinosa,
sono stati indagati i cambiamenti nella flora intestinale dopo il trattamento
con questa radice attraverso l'analisi 16S rRna pyrosequencing gene-based.
Dodici soggetti di mezza età di sesso femminile (40-65 anni), con indice di
massa corporea (Bmi) superiore a 25 sono stati incl usi in questo studio che ha
previsto l'assunzione di radici di R. glutinosa, trattate al vapore, per otto
settimane. I soggetti sono stati valutati nelle misure antropometriche ogni due
settimane e campioni fecali sono stati raccolti prima e dopo il trattamento.
Tutti i soggetti hanno mostrato una circonferenza della vita notevolmente
diminuita dopo il trattamento a base di erbe. La relativa abbondanza di flora
microbiotica fecale ha suggerito l'associazione fra l'assunzione di R.
glutinosa con lo sviluppo di Actinobatteri e Bifidobatteri, e diminuzione dei
Firmicutes e Blautia. Sulla base di questi risultati, non si può escludere che
una diminuzione delle circonferenze della vita dopo l'assunzione di R.
glutinosa possa essere correlata alla modificazione della flora
intestinale.
Food Funct.2015 Jul 3.
Vittorio Mascherini
CERFIT
Regione Toscana, Università di Firenze
Food Funct.2015 Jul 3.
Vittorio Mascherini
CERFIT
Regione Toscana, Università di Firenze
07 luglio 2015
Con elevato consumo di zuccheri raffinati aumenta la frequenza di depressione
Il consumo di alimenti contenenti alcuni zuccheri, ma non di tutti, si associa alla presenza di disturbi depressivi, almeno secondo le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American journal of clinical nutrition da James Gangwisch, professore associato di psichiatria alla Columbia university, che assieme ai colleghi ha voluto chiarire se gli alimenti con indice glicemico (Gi) più alto fossero associati a una maggiore frequenza di sintomi depressivi. «Quand'ero bambino mangiavo molte caramelle, e dopo averne mangiate tante mi sentivo giù di corda» esordisce il ricercatore che pur non toccando caramelle da anni è rimasto con la curiosità di sapere se una dieta a base di cibo spazzatura possa contribuire a rendere depresso chi la consuma. Così i ricercatori hanno esaminato i dati di circa 70.000 partecipanti al trial Women's health initiative, nessuna delle quali depressa all'inizio dello studio, scoprendo che i regimi alimentari ad alto indice glicemico, compresi quelli ricchi di cereali raffinati e zuccheri aggiunti, si associano effettivamente a maggiori probabilità di sviluppare depressione nel corso degli anni. «Ma alcuni ingredienti hanno invece effetti protettivi contro i sintomi depressivi, tra cui le fibre, i cereali integrali, i frutti interi, la verdura e il lattosio, lo zucchero a basso indice glicemico contenuto nel latte e nei prodotti lattiero-caseari» riprende l'autore, sottolineando che questo protocollo di studio rende impossibile individuare un rapporto causale tra dieta e depressione. «Ciononostante, il consumo eccessivo di zuccheri e amidi raffinati è un fattore di rischio per l'infiammazione e le malattie cardiovascolari, malattie entrambe collegate allo sviluppo di depressione» ipotizzano i ricercatori, aggiungendo che questo tipo di dieta potrebbe anche portare a un'insulino-resistenza periferica, anch'essa legata alla comparsa di deficit cognitivi simili a quelli trovati nei pazienti con depressione maggiore. «Sono necessari ulteriori studi per approfondire l'argomento e in particolare l'eventuale nesso causa effetto alla base dell'associazione tra zuccheri aggiunti e depressione emersa da questi risultati» conclude Gangwisch.
Iscriviti a:
Post (Atom)