03 agosto 2012

ALIMENTARSI CON FAME INIZIALE - VIVI TE STESSO, NON FARTI CONDIZIONARE (ALIMENTAZIONE OMEOSTATICA) di Mario Ciampolini e Lorenzo Ciampolini

L'essere umano si adatta, il più delle volte a spese delle difese. Mangia per non sentire la fame, seguita a stare perfettamente bene ma aumentano i rischi. L’attuale numero di malattie, leucemie, allergie, tumori ed infarti c'è sempre stato, ma non è una maledizione genetica. Può esser evitato diminuendo la resistenza all’insulina e le sue conseguenze: stato pro-infiammatorio, grandi rischi e deterioramenti. La resistenza all’insulina dipende dall’alimentarsi, che è abituale. Abbiamo studiato la glicemia cioè il nutrimento disponibile per le cellule corporee, prima dei tre pasti con diario di 7 giorni in 120 adulti. In 7 giorni, l’intervallo medio di confidenza era ± 3.8 mg/dL attorno alla glicemia media della settimana. La variazione della media dopo 5 mesi era 0 mg/dL, e tenendo conto delle variazioni assolute (aumenti e diminuzioni) la variazione delle medie setimanali era 6.0 ± 4.6 mg/dL in 31 soggetti di controllo dopo 5 mesi. Dai 60 mg/dL ai 115 mg/dL, I soggetti erano stratificati per la loro media glicemica settimanale in 8 – 10 livelli di abitudine alimentare (la media glicemica settimanale è la provvisione media di nutrimento alle proprie cellule), e ogni livello era significativamente diverso dagli altri. Coloro che tenevano una media glicemica elevata potevano stare bene o aver vari disturbi, ma avevano tutti resistenza all’insulina (più rischi e deterioramenti) rispetto ai soggetti che avevano un media glicemica bassa. Il 70% - 80% della popolazione ha livelli glicemici elevati.
Possono stare bene, ma le persone con livelli pre-prandiali più alti sono sfortunati: hanno uno stato di resistenza all’insulina e il conseguente stato d’infiammazione subclinica diffusa (allergie, ecc.); hanno più rischi, deterioramenti e dolori. I più sfortunati per la scelta alimentare che hanno inconsapevolmente fatto, possono apprendere le abitudini di quei pochi (20% - 30%) più sani. Questo volume insegna a riconoscere le sensazioni individuali di fame iniziale (Cap. VI e VII) misurando la glicemia per imparare a indovinarla.
Richiede abilità e pazienza per imparare in una o due settimane, non occorrono assolutamente sacrifici, il pasto deve precedere la sofferenza. Alimentarsi con fame iniziale (AFI) è sufficiente per vivere bene durante la giornata e mantenere costante un peso che non è eccessivo, ma ideale per ogni funzione, anche per l’attrazione dell’altro sesso. Può essere scelta per tutta la vita per appareggiarsi a coloro che vivono meglio, più a lungo, senza deterioramenti, senza rischi. 

CLA modula la risposta immunitaria in soggetti con il morbo di Chron



L'acido linoleico coniugato (CLA) è un isomero dell'acido linoleico, un acido grasso polinsaturo della serie omega 6. Il CLA è presente in natura nei tessuti animali e nei cibi e diversi studi hanno testato i suoi effetti di miglioramento della composizione corporea. Il CLA è infatti utile nella riduzione della massa grassa poiché contrasta l'accumulo di trigliceridi da parte degli adipociti.
Il CLA ha dimostrato inoltre di modulare la risposta immunitaria e di contrastare l'infiammazione in modelli animali di colite. Un recente studio ha valutato l'attività immunomodulatoria del CLA nell'uomo, in particolare in soggetti con disturbo di Chron lieve o moderato.
Lo studio ha coinvolto 13 soggetti con morbo di Chron lieve o moderato che hanno ricevuto CLA ad alto dosaggio per 12 settimane. Sono state isolate le cellule mononucleate circolanti all'inizio dello studio e dopo 6 e 12 settimane per valutare la proliferazione linfocitaria e la produzione di citochine.
L'integrazione con CLA ha dimostrato di ridurre significativamente la capacità dei sottoinsiemi CD4+ e CD8+ dei linfociti T di produrre IFN-γ, TNF-α ed IL-17 (marker di infiammazione) e la proliferazione linfocitaria dopo 12 settimane.
L'integrazione con CLA risulta ben tollerata e riduce la capacità delle cellule T periferiche di produrre citochine pro-infiammatoriecontrasta il disturbo infiammatorio e migliora la qualità della vita in soggetti con morbo di Chron.

Bibliografia: Bassaganya-Riera J et al. 'Conjugated linoleic acid modulates immune responses in patients with mild to moderately active Crohn's disease' Clin Nutr 2012

31 luglio 2012

Malattie Autoimmuni - Articolo scritto dal dott Mainardi Paolo - ricercatore presso Università degli Studi di Genova



Subito dopo la loro scoperta, circa un secolo fa, le patologie autoimmuni sono state studiate sulla base di diverse teorie incentrate sulla produzione di autoanticorpi. Cioè di anticorpi che, per motivi diversi, il corpo umano sarebbe capace di produrre contro se stesso.  Anni di ricerche in tal senso non hanno prodotto terapie vincenti per queste devastanti patologie, pertanto sono necessari nuovi approcci, nuove idee.
Recentemente per le patologie autoimmuni è stato preso in considerazione il ruolo dell’intestino[1]. Infatti, in queste patologie autoimmuni è riportata un’elevata permeabilità intestinale. Un intestino troppo permeabile lascia passare grosse frazioni peptidiche prima che queste siano ridotte a piccoli peptidi. Contro questi grandi peptidi si scatenerà una risposta anticorpale, che dipende unicamente dalle dimensioni delle molecole che entrano nel torrente circolatorio.
Questi grandi peptidi potranno accumularsi presso sequenze amminoacidiche delle proteine tissutali a loro simili (simile cerca simile), ma in questo modo, portandosi dietro  gli anticorpi questi si attiveranno questi attaccheranno anche le sequenze amminoacidiche delle proteine tissutali simili, in quanto la tollerabilità degli anticorpi non è in grado di distinguere la sequenza ammino acidica del peptone “clandestino”da quella della proteina tissutale.
In pratica la risposta immunitaria non è impazzita, ma attacca, giustamente, le proteine tissutali che hanno sequenze amminoacidiche simili a quelle delle grosse frazioni proteiche (peptidiche) “clandestine” che la hanno attivata.
Studi recenti confermano la presenza di elevata permeabilità intestinale nelle patologie autoimmuni, oggi misurabile in modo preciso grazie alla determinazione plasmatica di una proteina, lo Zonulin, che è stata vista controllare la permeabilità intestinale.
Elevati livelli di questa proteina corrispondono ad elevata permeabilità[2].
Oggi si è appreso che la permeabilità intestinale non è un fattore statico, ma dinamico, modulabile in base a stimolazioni, nell’arco di ore.
ELEVATI LIVELLI DI ZONULIN SONO STATI RIPORTATI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI, confermando l’elevata permeabilità.
L’alfa-lattoalbumina, sieroproteina del latte ha il compito di ridurre la permeabilità intestinale, che è massima al momento della nascita: nel colostro umano rappresenta il 40% delle proteine totali.
Altrimenti intere proteine possono attraversare la membrana intestinale.
In 6-7 giorni di allattamento la permeabilità viene ridotta e vengono attivati i processi difensivi intestinali e quelli assorbitivi.
Ridurre la permeabilità intestinale impedisce l’ingresso nel torrente circolatorio dei grossi peptidi responsabili della risposta anticorpale che attaccano le proteine tissutali, dando origine alle patologie autoimmuni.  In questo modo si ferma il problema dalla sua origine.
[1] Fasano A, Shea-Donohue T. Mechanisms of disease: the role of intestinal barrier function in the pathogenesis of gastrointestinal autoimmune diseases. Nat Clin Pract Gastroenterol Hepatol. 2005 Sep;2(9):416-22
[2] Wang W, Uzzau S, Goldblum SE, Fasano A. Human zonulin, a potential modulator of intestinal tight junctions. J Cell Sci. 2000 Dec;113 Pt 24:4435-40.